No Result
View All Result
lunedì, 20 Marzo 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Life Style Food

La Sicilia sul piatto: scuola di cucina Chef con la coppola e Barone di Villagrande

di Redazione
24/02/2021
in Food
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La Sicilia sul piatto. Giovedì 25 febbraio a Milo, i corsisti affronteranno la giornata conclusiva del corso culinario tenutosi presso l’Azienda Barone di Villagrande. Ambasciatori dell’iniziativa due grandi realtà del territorio: la Scuola di cucina Chef con la Coppola e Barone di Villagrande.

Un doppio appuntamento, “una collaborazione a 4 mani”, un “investimento” sui giovani e sul futuro che ha come cuore pulsante uno dei settori che in questo momento subisce maggiormente questo clima di incertezza.

menù chef con la coppola- barone di villagrande

Chef con la Coppola

L’idea degli Chef con la Coppola, Giuseppe Torrisi, Giuseppe Raciti, Simone Strano e Giovanni Grasso è da sempre stata quella di dare vita a una scuola dove non si insegnassero solamente le basi della cucina ma l’amore verso una professione fatta di passione, studio e a volte anche di sacrifici.

«Durante quest’ultimo anno abbiamo dovuto adeguarci a un cambiamento che nessuno avrebbe mai immaginato- racconta Peppe Torrisi-non è stato facile portare avanti gli impegni presi, alcuni sono rimasti sospesi aspettando il tempo per ripartire».

«Credo che questo sia stato il corso più lungo di tutta la nostra carriera- gli fa eco Giovanni Grasso-tra chiusure, aperture e lockdown abbiamo dovuto sospendere le lezioni. Non potevamo farle online, avrebbero perso il lato migliore del corso, il contatto umano e la reciprocità delle idee che solo di presenza possono nascere e che fanno di uno chef, un grande chef».

«Volevamo chiudere in bellezza ringraziando i nostri allievi per la pazienza ma soprattutto la costanza che hanno dimostrato, abbiamo voluto fare le cose in grande. Una specie di inno alla speranza, come per dire che il futuro può riservarci qualcosa di bello- afferma Peppe Raciti-abbiamo pensato a un menù d’eccezione che incontri i vini di Barone di Villagrande, per un’esperienza nel mondo vinicolo a 360 gradi».

Una scommessa in pieno stile siciliano che strizza l’occhio a una nuova visione di vivere il territorio

Creare sinergie e partecipazione attraverso collaborazioni trasversali che sappiano esaltare la Sicilia in ogni sua forma. «Ci è venuto naturale chiedere l’appoggio di un’azienda come quella di Barone di Villagrande che da sempre opera nel rispetto della territorialità riuscendo a dare vita a ottimi vini e a un modello imprenditoriale eccellente-racconta Simone Strano chef della scuola di cucina – l’idea di poter accompagnare i corsisti ad avere prontezza delle dinamiche quotidiane si racchiude nella nostra filosofia. Cerchiamo di offrire gli strumenti necessari per favorire l’inserimento consapevole nel mondo del lavoro».

Sfidarsi a suon di piatti e immaginazione

L’idea è quella di avvicinare i partecipanti del corso chef professionale a quelle che sono le realtà del territorio. Appuntamento per gli allievi della scuola giovedì 25 febbraio 2021 presso Barone di Villagrande, per “sfidarsi” a suon di piatti e immaginazione. Una gara a tutti gli effetti che vede in giuria nomi eccellenti della ristorazione siciliana come: Seby Sorbello, Mario Casu, Vittorio Caruso, chef della cantina Villagrande, e Marco Nicolosi proprietario dell’Azienda.

Barone di Villagrande

«Quando gli Chef ci hanno chiesto di poter ospitare la giornata finale del corso presso la nostra azienda siamo stati entusiasti. I partecipanti affronteranno numerose sfide in cui destreggiarsi e una giuria d’eccezione decreterà il vincitore. Questo nuovo modo di concepire le collaborazioni, di creare rete e sinergie non può che portare a una crescita per tutti- racconta Marco Nicolosi, enologo e proprietario della cantina- e con tutti, intendo non solo le singole realtà che decidono di collaborare, ma la Sicilia intera e in questo caso l’Etna. È un modo per ricominciare, noi riapriremo il 6 marzo pronti a nuove sfide».

G.G.

 

Tags: Barone di Villagrandecataniachef con la coppolafoodMilosicilia
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Carcere Pagliarelli

Palermo, isolato per sintomi Covid ma era leucemia fulminante: muore detenuto mafioso

Life Style

Pantelleria nella classifica del Time tra i 50 luoghi più belli del mondo
News

Pantelleria nella classifica del Time tra i 50 luoghi più belli del mondo

di Giada Pagliari
20/03/2023

Pantelleria, un'isola siciliana, inserita dal Time tra i 50 luoghi più belli del mondo: "Paradiso naturale tutto l'anno". L'isola è...

Leggi Articolo
L’associazione Produttori Olivicoli organizza un Educational Tour

L’associazione Produttori Olivicoli organizza un Educational Tour

17/03/2023
“Sanlorenzo Mercato” festeggia il suo settimo compleanno con la Festa della birra

“Sanlorenzo Mercato” festeggia il suo settimo compleanno con la Festa della birra

17/03/2023

I più Letti della settimana

Santa Maria la Scala: una spiaggia composta da sassi lisci in pietra lavica e…
Sicilia da urlo

Santa Maria la Scala: una spiaggia composta da sassi lisci in pietra lavica e…

di Nicoletta Dammone Sessa
16/03/2023

L'estate non è ormai lontana. Le giornate sono già più lunghe e calde, pensare al mare è naturale. La Sicilia...

Leggi Articolo
David Garrett, il violinista tedesco, insignito del Taobuk Award

David Garrett, il violinista tedesco, insignito del Taobuk Award

14/03/2023
“Stranizza d’Amuri” il nuovo film di Beppe Fiorello, ispirato alla storia vera dei due fidanzatini siciliani, uccisi perchè omosessuali

“Stranizza d’Amuri” il nuovo film di Beppe Fiorello, ispirato alla storia vera dei due fidanzatini siciliani, uccisi perchè omosessuali

22/02/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}