La robotica e la simulazione video della realtà virtuale approdano anche nel mondo della sanità e della Riabilitazione Ospedaliera.
A Catania, la Casa di Cura Villa L’Ulivo, azienda di Carmide s.r.l. si dota tra le prime strutture nel Sud Italia, di innovativi strumenti a supporto di una più mirata e corretta esecuzione della terapia motorio-riabilitativa, una tecnologica amica del paziente e dell’operatore sanitario specializzato.
I professionisti della Casa di Cura Villa L’Ulivo hanno acquisito le certificazioni per l’utilizzo di macchinari di una generazione innovativa, che si avvale del supporto della robotica e della simulazione video-motoria con l’ausilio di computer e visualizzazione dell’immagine a video ,proiettata direttamente nella sala riabilitativa.
Macchinari ad alta tecnologia
I macchinari in questione sono: Hunova Movendo®, un sistema riabilitativo robotico per una riabilitazione mirata, personalizzata ed efficiente. Il dispositivo consente di guidare il paziente nell’esercizio consentendo la corretta esecuzione del movimento, supervisionato da un fisioterapista specializzato. Il Nirvana®: un sistema di video-realtà virtuale a supporto della neuro-riabilitazione motoria e cognitiva.
Oltre a questi dispositivi, vengono utilizzate strumentazioni comuni al mondo della riabilitazione, come ad esempio macchinari “Tecar”, un trattamento elettromedicale che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
Il reparto di riabilitazione neuromotoria della casa di cura Villa l’Ulivo Carmide accoglie pazienti provenienti dai reparti di neurologia, neurochirurgia, rianimazione, ortopedia. Persone colpite da un evento neurologico di tipo ischemico o emorragico, sottoposte ad interventi neurochirurgici riferibili alll’encefalo o al midollo, pazienti con esiti di trauma cranico o politraumatizzati in particolare vittime di incidenti stradali, pazienti sottoposti ad interventi programmati di sostituzione di protesi di anca o di ginocchio o che fanno i conti con gli esiti di una frattura.
Un’equipe sempre attenta al paziente
L’equipe multidisciplinare – formata da fisiatra, neurologo, internista, cardiologo, neuropsicologo, fisioterapista, logopedista, infermiere, assistente sociale, caregiver – prende in carico il paziente immediatamente dopo la dimissione dall’Ospedale. L’equipe segue il paziente in maniera globale grazie ad un Progetto Riabilitativo, che prevede le verifiche a breve-medio e lungo termine. Il progetto comprende gli aspetti motori, cognitivi, logopedici ed accompagna il paziente al recupero funzionale. La struttura inoltre offre una continuità assistenziale grazie al servizio di Day Hospital.
Presente anche un ambulatorio di fisiokinesiterapia, nato dall’esperienza storica della casa di cura, esso eroga prestazioni di fisioterapia, riabilitazione, rieducazione motoria, preparazione atletica sportiva specifica, riatletizzazione, rieducazione posturale, riabilitazione cardiologica, esami diagnostici dedicati.