mercoledì, 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
FACEBOOK LIVE
lurlo news
Newsletters
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura

La macabra leggenda del Cavallo senza testa di Via Crociferi

di Redazione
22/01/2021
in Cultura
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Catania è arte, cultura, tradizione, miti. La città sotto il Vulcano ha incantato, fin dalle epoche più remote, qualunque viaggiatore venisse in visita; ponte tra montagna e mare Catania vanta un repertorio mitologico davvero notevole. Si pensi alla leggenda del Cavallo senza testa che scalpitava correndo per Via Crociferi: la meravigliosa via catanese dove il barocco raggiunge la sua massima espressione architettonica.

Via Crociferi, che taglia a metà la “salita di San Giuliano” si estende da Villa Cerami (attualmente polo didattico della Facoltà di Giurisprudenza) fino a Piazza San Francesco (dove si trova la chiesa di San Francesco d’Assisi, al tempo dei greci luogo molto importante in quanto sito ospitante del tempio in onore di Demetra e Kore). Dietro Via Crociferi, inoltre, è ubicato il Teatro Greco, gioiello del mondo classico a Catania.

Nel 1700 incontri clandestini in Via Crociferi

Stando alle testimonianze storiche, sembra che nel 1700 in questa via avvenissero incontri “clandestini”, spesso tra amanti delle classi nobiliari catanesi. Proprio a costoro si deve l’invenzione della macabra leggenda. Per continuare i loro intrighi amorosi, quest’ultimi, avrebbero escogitato uno stratagemma che potesse tenere ben distanti gli occhi indiscreti. Si sparse la voce, infatti, che in questa strada, nelle tarde ore serali, galoppasse un Cavallo senza testa pronto ad aggredire chiunque circolasse in quelle zone.

La curiosità di un giovane

Un racconto terrificante ma non per tutti. Un giovane catanese non convinto della storia, volle scommettere con gli amici di recarsi lì, intorno alla mezzanotte, sostenendo di poter transitare indisturbato. Non solo, il ragazzo promise anche di piantare un grosso chiodo sotto l’Arco del convento delle Monache Benedettine.

Il coraggioso fanciullo mantenne l’impegno preso e nottetempo si avventurò tra i vicoli. Poggiò la scala al muro e iniziò a piantare il chiodo non accorgendosi, però, che un lembo del suo mantello era rimasto incastrato proprio nel chiodo. Al momento di scendere dalla scala, infatti, sentendosi strattonare, pensò di essere stato afferrato dal Cavallo senza testa e morì d’infarto fulminante per lo spavento. Il segno del chiodo è ancora visibile sull’Arco. Passarono anni prima che qualcuno rimettesse piede in via Crociferi di notte.

Ma ancora oggi, quando la luna prende il posto del sole nel cielo, alcuni sostengono di sentire il rumore degli zoccoli sul basolato. Forse è solo suggestione o forse è il rumore del cuore che scalpita al passo con le emozioni quando pensiamo alla persona amata passando per questa affascinante quanto misteriosa strada di Catania.

Crediti foto: HERITAGE SICILY

G.G.

 

Tags: catanialeggendasiciliavia crociferi
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo

Positivo al Covid continuava ad andare a lavoro e fare la spesa, denunciato 62enne

Life Style

Catania: al “Quirino Majorana” la “Giornata della legalità”
Eventi

Catania: al “Quirino Majorana” la “Giornata della legalità”

di Redazione
18/05/2022

La scuola secondaria di primo grado “Quirino Majorana” di Catania in occasione della “Giornata della legalità”, che ricorre il 23...

Leggi Articolo
each but together.lifestyle

“Each, but together – Mua’s collab”, il nuovo team di make up artisti

17/05/2022
jeans.moda

Jeans, un capo immancabile in ogni armadio. Il modello dell’estate 22

16/05/2022

I più Letti della settimana

Catania: il campo del Filippo Eredia a Pietro Anastasi
News

Catania: il campo del Filippo Eredia a Pietro Anastasi

di Elisa Petrillo
16/05/2022

Intitolare il campo sportivo Filippo Eredia, al grande calciatore catanese Pietro Anastasi. E' questa la proposta presentata dal consigliere del...

Leggi Articolo
L’Etna: «una situazione di tregua, ma si sta ricaricando»

L’Etna: «una situazione di tregua, ma si sta ricaricando»

12/05/2022
each but together.lifestyle

“Each, but together – Mua’s collab”, il nuovo team di make up artisti

17/05/2022

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisabetta Ferlito

Edito da Artemide Srl semplificata
via Principi Riggio, 8
95022 Aci Catena (CT)

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: +39 377 3111153

  • La Redazione
  • Pubblicità
  • Lavora con Noi
  • Contatti

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Made in Seedigital.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Food
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Made in Seedigital.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}