La magia del mondo delle farfalle racchiusa in una scrigno unico a Viagrande, paesino ai piedi dell’Etna.
E’ “La Casa delle Farfalle” Monteserra, una struttura all’insegna della “bellezza”, una grande serra tropicale dove centinaia di farfalle, tra le più belle e straordinarie del mondo, dalle forme e i colori più vari, sono libere di volare.
E’ possibile osservarle da vicino, scoprire i particolari del loro ciclo di vita e capire i legami con l’ambiente naturale. In uno spazio espositivo dedicato si trovano inoltre il baco da seta e le formiche tagliafoglie.
Si tratta di un vero e proprio museo vivente dedicato alle farfalle e al mondo degli insetti dove, con rigore scientifico, ci si dedica all’informazione, all’educazione ambientale e alla sensibilizzazione sui temi della conservazione della natura e delle sue risorse.
Al suo interno, tra le più belle farfalle del mondo:
L’ingresso al suo interno è sorprendente, è possibile trovare farfalle, tra le più particolari del mondo, come la Falena Cobra, che presenta sulle ali la sagoma e i colori del serpente Cobra allo scopo di difendersi dai predatori; o la Farfalla Civetta, con gli occhi finti del gufo; o ancora la famosa farfalla Foglia che si mimetizza perfettamente tra le foglie vere.
Si trova adiacente al Museo dell’Etna, in un’area attrezzata per le attività ricreative con un sentiero natura, aree pic-nic e parco giochi per bambini, ideale per trascorrere una giornata all’aria aperta in un ambiente naturale facilmente accessibile a tutti.
Oggi, tra farfalle e falene, ne esistono più di 150.000 specie. Sulle loro ali troviamo colori e disegni tra i più disparati, segno dell’enorme biodiversità che caratterizza questo gruppo animale.
Alcuni richiamano, in modo davvero sorprendente, simboli creati dall’uomo, come numeri e lettere dell’alfabeto.
Le farfalle appartengono all’ordine dei lepidotteri, sono un grande ordine di insetti, secondo solo ai coleotteri nel numero di specie descritte finora dagli entomologi. I fossili mostrano che alcune specie di farfalle esistono da almeno 50 milioni di anni. Abitano tutte le regioni del mondo, incluso l’Artico.
Gli amici della terra: una delle maggiori associazioni ambientaliste del mondo:
“Gli Amici della Terra” rappresentano l’identità italiana di “Friends of the Earth International”, dedita a promuovere politiche e comportamenti per la conservazione dell’Ambiente e lo sviluppo sostenibile.
Il club locale “Amici della Terra – Etna” è impegnato da anni sul territorio con l’obiettivo di diffondere la conoscenza sulle tematiche ecologiche di sensibilizzare alla cura, tutela e valorizzazione della natura.
L’associazione etnea si occupa della gestione dei servizi di fruizione del Parco Naturale Monte Serra e del Museo dell’Etna di Viagrande (CT), entrambe strutture di riferimento per lo svolgimento di attività di educazione ambientale e di iniziative mirate alla diffusione della cultura locale e delle antiche tradizioni. In particolare vengono proposte a scuole, associazioni, enti e realtà del circondario
Dal 2007 l’associazione svolge presso “La Casa delle Farfalle” e la Bufferfly Arc di Montegrotto Terme (PD), un progetto di ricerca scientifica che si avvale della consulenza del dott. Enzo Moretto – entomologo di fama internazionale – e della collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Università di Catania e UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari).
Lo scopo è quello di individuare le cause del preoccupante decremento demografico della farfalla e di incrementarne la popolazione.