martedì, 28 Giugno 2022
No Result
View All Result
FACEBOOK LIVE
lurlo news
Newsletters
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home News

Indignazione per le parole delle direttrice dello Stabile di Catania: tra i firmatari Pippo Baudo e Leo Gullotta

di Erika Giacira
14/01/2021
in News
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Scoppia la polemica dopo le parole della direttrice artistica del Teatro Stabile di Catania, Laura Sicignano. 

In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, infatti, Sicignano ha definito i catanesi “estremamente espansivi, cerimoniosi, a volte chiacchieroni”. Appellativi che non sono piaciuti alle personalità più famose originarie della città alle pendici dell’Etna.

«Sconcerto per le parole offensive e vergognose con le quali la direttrice artistica del Teatro Stabile di Catania Laura Sicignano ha voluto etichettare i catanesi definendoli ‘estremamente espansivi, cerimoniosi, a volte chiacchieroni’ dove nell’avverbio ‘estremamente’ è racchiuso tutto il fastidio per i suddetti comportamenti», è stato espresso dagli oltre 30 firmatari – tra cui Pippo Baudo, Leo Gullotta, Tuccio Musumeci, Pippo Pattavina, Romano Bernardi e Antonio Calenda – di una nota.

Per i firmatari la direttrice «sembra ignorare storia e valore dello Stabile etneo e riprende, così, lo stereotipo dei meridionali perditempo e ‘chiacchieroni’ che non badano all’essenzialità come invece dice di fare lei. Insomma il solito luogo comune dei settentrionali efficienti, al contrario dei meridionali pigri e indolenti, ma soprattutto incapaci, evocando strumentalmente il ‘gattopardismo’».

«È davvero incredibile – prosegue la nota – che una persona che ricopre un ruolo pubblico possa fare dichiarazioni di una rozzezza e di una arroganza simili e non si può accettare l’abitudine costante della Sicignano di sminuire o addirittura demolire quanto è stato fatto prima del suo arrivo».

“60 anni di storia gloriosa dello Stabile non valgono niente: i canoni estetici rivoluzionati solo negli ultimi tre anni”

«Un’ultima notazione – conclude la nota – va fatta sul risanamento finanziario del teatro, merito che la direttrice si attribuisce impropriamente dal momento che la ristrutturazione del debito è stata realizzata molto prima della sua nomina».

«Com’è possibile che la stessa diffami così il teatro che è stata chiamata a dirigere e la città che la ospita? O la Sicignano non conosce la storia dello Stabile di Catania o la vuole fare dimenticare. In entrambi i casi il risultato è assolutamente allarmante».

 

Tags: Antonio Calendail corriere della seraintervistalaura sicignanoleo GullottaPippo Baudopippo pattavinaRomano Bernarditeatro stabile di cataniatuccio musumeci
Erika Giacira

Erika Giacira

"Classe 1998, scrivo da quando ne ho memoria. Laureata in Lettere Moderne all’Università di Catania, negli anni ho sentito nascere dentro di me l’esigenza di esternare i miei pensieri. Mai è andata via la bruciante ambizione che ho riposto nel potere delle parole: nel 2018 approdo a L’Urlo, giovanissima e inesperta ma con tanta voglia di crescere professionalmente e umanamente. Scrivo di attualità, cinema, musica e letteratura

Prossimo Articolo

Cateno De Luca è pronto a dimettersi

Life Style

taddi.food
Food

Pasta con i taddi, una ricetta siciliana estiva

di Martina Strano
28/06/2022

Tra i tanti piatti prelibati estivi, l'immancabile "pasta con i taddi" o pasta con i tenerumi. Una verdura non molto...

Leggi Articolo
Bob Sinclar il 21 luglio ad Adrano per l’unica tappa in Sicilia

Bob Sinclar il 21 luglio ad Adrano per l’unica tappa in Sicilia

28/06/2022
Zafferana Etnea ricorda i 30 anni dall’eruzione dell’Etna che minacciò la città negli anni ‘90

Zafferana Etnea ricorda i 30 anni dall’eruzione dell’Etna che minacciò la città negli anni ‘90

25/06/2022

I più Letti della settimana

Concerti annullati, lo sfogo di Niko Pandetta: “Sarò visto sempre come un criminale”
News

Concerti annullati, lo sfogo di Niko Pandetta: “Sarò visto sempre come un criminale”

di Erika Giacira
24/06/2022

"Fatt' a nomina e 'o cucchiti" recita un detto siciliano. Dopo aver ottenuto una certa "fama" questa sarà dura a...

Leggi Articolo
morti.news

Morti due uomini ad Acireale

22/06/2022
Denunciati nel catanese 3 lavoratori in nero

Denunciati nel catanese 3 lavoratori in nero

28/06/2022

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisabetta Ferlito

Edito da Artemide Srl semplificata
via Principi Riggio, 8
95022 Aci Catena (CT)

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: +39 377 3111153

  • La Redazione
  • Pubblicità
  • Lavora con Noi
  • Contatti

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Made in Seedigital.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Food
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Made in Seedigital.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}