
Insetti sconosciuti e vespe ‘alienè provenienti da Cina e Medio Oriente: tutta colpa del clima “impazzito” e delle temperature elevate anche fuori stagione.
Con il surriscaldamento terreste e l’aumento delle temperature medie anche le vespe migrano e crescono i rischi da nuove specie di imenotteri come la vespa velutina proveniente dalla Cina, che si sta espandendo in Francia, Spagna e Portogallo.
Arrivano pure in Sicilia.
Tuttora, si contano circa 50 decessi l’anno da puntura di insetto, ma i casi fatali potrebbero aumentare proprio per colpa degli insetti ‘migrantì. La cura, affermano gli esperti, è però possibile, almeno nei confronti delle specie note, e passa da una terapia semplice come la vaccinazione: il vaccino per il veleno degli imenotteri è efficace nel proteggere il 97% degli allergici, ma ad oggi soltanto un paziente su 7 lo sceglie.
Le nuove specie non sono più aggressive di quelle italiane, ma per il semplice fatto di essere nuove implicano un incremento dei rischi per gli allergici: la composizione del veleno, simile ma non identica, può farci trovare disarmati per la diagnosi e le terapie”.