Si trovano in Sicilia due dei murales selezionati negli ultimi 12 mesi da “Street Art Cities”, il premio internazionale dedicato ai migliori murales, che ha individuato le 100 opere più belle in tutto il mondo.
Una si trova a Paleremo e l’altro a Cefalù, selezionati tra i 7 murales più belli d’Italia.
Sono in lizza per i “Best Street Art of 2022 Awards”, per i quali è possibile votare fino al 31 gennaio scaricando l’app “Street Art Cities”.
Giulio Rosk e Andrea Buglisi sono i due artisti che hanno realizzato le due opere, il primo a Palermo e l’altro a Cefalù.
Rosk è l’autore de “La ragazza del futuro” realizzato nel quartiere Sperone di Palermo in collaborazione col cantante Cesare Cremonini nell’ambito del progetto “Io vorrei”.
Ogni murale, raffigura il volto di uno dei bambini del quartiere, i cui occhi rappresentano lo sguardo sul futuro.
Il writer Rosk, è anche autore, tra gli altri, del celebre murales di Palermo dedicato ai giudici Falcone e Borsellino.
Coinvolte le scuole ICS Sperone-Pertini di Palermo, l’Istituto comprensivo “Antonio Vivaldi” di Ostia e il Liceo classico e delle scienze umane “Anco Marzio” di Napoli.
L’opera di Andrea Buglisi, inaugurata in occasione della Giornata della Terra 2022 a Cefalù, è invece una celebrazione del valore della lentezza e della ricerca di armonia fra uomo, natura e ambiente. “Controcorrente” è il titolo del dittico che l’artista ha voluto realizzare nel complesso di case popolari immerso nel verde del quartiere Spinito di Cefalù.
Puglisi aveva già ottenuto un terzo riconoscimento internazionale con i murales dedicati a Ennio Morricone nel 2020 e quello che raffigura Giovanni Falcone nel 2021.
Le altre opere italiane in concorso sono: JDL, L’amore è più forte della morte (Taranto), Mauro Patta, Sa festa (Uras), Vesod, Psiche (Mantova), Claudio Chiaravalloti, Luce a San Pietro (San Pietro), Vera Bugatti, Reflecting Again (Adria).