No Result
View All Result
giovedì, 23 Marzo 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Il premio Danzuso festeggia Musumeci e il ventennale della famiglia Ferro- Carrara

Il gran galà si terrà questa sera alle 20:00 al teatro Brancati. Tra i premiati anche il film “La Stranezza” di Roberto Andò, Maricla Boggio per la drammaturgia, il regista Giovanni Anfuso,il contrabassista Nicola Malagugini, la coreografa Silvana Lo Giudice, il light designer Franco Buzzanca e Nerina Chiarenza, pittrice di carretti siciliani

di Redazione
05/12/2022
in Cultura e spettacoli, Eventi, Life Style, News, Spettacolo
Il premio Danzuso festeggia Musumeci e il ventennale della famiglia Ferro- Carrara
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Emozione e gioia per uno dei premi più longevi della storia catanese, il premio “Danzuso”, giunto alla sua XX- XXI edizione, che questa serà alle 20:00 tornerà finalmente sul palco del teatro Brancati con una doppia edizione.

Il gran galà delle premiazioni, dedicato alla memoria dello storico critico degli spettacoli di prosa e lirica, insignito di numerosi premi, tra cui la Lente d’oro vedrà, tra gli altri, uno dei volti storici del teatro siciliano e non solo.

Un volto che quando entra in scena riempie la sala, anche senza pronunciare una sola parola: il grande maestro Tuccio Musumeci che ritirerà il premio per il musical “Pipino il breve” che a grande richiesta torna in sena, già con il sold out.

Con la sua ironia, da perfetto istrione si racconta così: “Mi angoscia un po’ ricevere un altro riconoscimento, ma perché non so più dove metterli a casa. Certo, 45 anni di Pipino sono tanti e oggi che ho una certa età, aspetto l’arrivo dell’ultima scena, sbadigliando, e non vedo l’ora che finiamo e vado a dormire. A di là di queste battute, ho tanti bei ricordi legati a questo musical, che ha girato tutto il mondo”.

Ce n’è uno in particolare? “Ricordo i nove minuti di applausi in Argentina dove hanno voluto anche il bis o i cancelli chiusi al teatro di Broadway, a New York, per l’eccessivo afflusso di gente, tanto che la moglie di Tony Cucchiara, al quale va il merito di aver inventato il personaggio di Pipino, si confuse ed entrò in un altro teatro, pensando che non ci potesse essere tutta questa confusione per il nostro spettacolo. All’inizio nessuno ci credeva, tanto che la prima volta andò in scena a Siracusa al teatro Vasquez nel 1978”.

Dopo tutti questi anni, qual è la forza di Pipino? “La sua naturalezza. Nell’opera ci sono paladini che si muovono e parlano con la voce dei pupari, mentre Pipino, si inserisce in questo schema con la sua semplicità rompendo un po’ le scatole ai pupi. E poi il pubblico gli vuole bene, conosce oramai a memoria le canzoni e le canta”.

Per l’edizione 2022 verrà consegnato un premo speciale per il ventennale alla famiglia teatrale Ferro-Carrara, icone intramontabili del teatro, che oggi continuano a vivere attraverso i due figli Francesca e Gugliemo, che hanno seguito le orme dei genitori, con successo.

“Il legame con Domenico Danzuso è forte, non solo per conoscenza diretta nell’ambiente artistico con la mia famiglia – racconta Francesca Ferro-  ma soprattutto per la rilevanza e il prestigio ottenuto in quegli anni. Entrambi hanno raggiunto il massimo della loro carriera proprio in quel periodo così fiorente per il mondo del teatro e del giornalismo, da essere ricordato con questo premio che unisce indissolubilmente questa commistione artistica pregna di significato”.

A ricevere un riconoscimento anche il film “La Stranezza” di Roberto Andò, Maricla Boggio per la drammaturgia, il regista Giovanni Anfuso, il contrabassista Nicola Malagugini, la coreografa Silvana Lo Giudice, il light designer Franco Buzzanca e Nerina Chiarenza, pittrice di carretti siciliani.

Un premio alla memoria al musicista Pippo Russo. Borsa di studio del Lions per un allievo dell’Accademia.

Tags: cataniafrancesca ferropipino il brevepremio danzusoteatro brancatituccio musumeci
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
Catania: sequestrati circa 47 kg di droga e arrestato un uomo di 49 anni

Arrestati a Catania 4 gestori di cooperative raccolta rifiuti

Life Style

Sta spopolando su Tik Tok con oltre 123 mila follower, la 26enne catanese, Valeria Laudani
Gossip

Sta spopolando su Tik Tok con oltre 123 mila follower, la 26enne catanese, Valeria Laudani

di Redazione
23/03/2023

Sta spopolando su Tik Tok con oltre 123 mila follower, la 26enne catanese, Valeria Laudani, che nella vita fa l'Onicotecnica...

Leggi Articolo
L’intimo: nuova moda 2023 elegante e sensuale

L’intimo: nuova moda 2023 elegante e sensuale

22/03/2023
Il volto di Frida Khalo diventa un dolce grazie allo chef siciliano Aldo Gennuso

Il volto di Frida Khalo diventa un dolce grazie allo chef siciliano Aldo Gennuso

22/03/2023

I più Letti della settimana

Sta spopolando su Tik Tok con oltre 123 mila follower, la 26enne catanese, Valeria Laudani
Gossip

Sta spopolando su Tik Tok con oltre 123 mila follower, la 26enne catanese, Valeria Laudani

di Redazione
23/03/2023

Sta spopolando su Tik Tok con oltre 123 mila follower, la 26enne catanese, Valeria Laudani, che nella vita fa l'Onicotecnica...

Leggi Articolo
Il Coro Lirico Siciliano conquista il pubblico della Berliner Philharmonie Hall con “Cavalleria Rusticana”

Il Coro Lirico Siciliano conquista il pubblico della Berliner Philharmonie Hall con “Cavalleria Rusticana”

20/03/2023
Mostra interattiva di scienze al liceo “Amari” di Giarre

Mostra interattiva di scienze al liceo “Amari” di Giarre

22/03/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}