Dal mondo per eccellenza delle celebrità, Hollywood arriva un sostegno per valorizzare le antiche miniere di Floristella – Grottacalda, tra le più importanti d’ Europa, uniche in Sicilia.
A puntare i riflettori è il regista siculo – americano, Michael Cavalieri, noto a livello internazionale per il film “The Next Karate Kid” del 1994, che torna nella sua amata Sicilia con il lungometraggio “La porta per l’Inferno” presentato durante la conferenza stampa del progetto al teatro Garibaldi.
Un viaggio lungo le zone minerarie del territorio, per raccontare la vita e la sofferenza degli uomini e soprattutto dei “carusi’’ nelle miniere di zolfo.
Una storia densa di umanità, duro lavoro e speranza che hanno segnato l’esperienza di migliaia di persone e il destino di intere comunità cittadine. Un progetto in coordinamento tra comune di Piazza Armerina-Enna, Aidone, Valguarnera e l’Ente Parco Archeo minerario Floristella.
Assessore Ettore Messina
«Il Parco minerario di Floristella – ha dichiarato l’assessore alla cultura e al turismo del comune di Piazza Armerina, Ettore Messina – non può restare solo un luogo legato alla memoria della sofferenza, ma può e deve diventare un’area di attrazione turistica, legata alla bellezza dell’ambiente, al fascino di una storia ancora viva e alle iniziative artistiche e culturali, che facciano rivivere il parco tutto l’anno. Su questo, stiamo costruendo un progetto che guarda in avanti».
La presentazione a Piazza Armerina, ha un valore particolarmente rilevante in quanto, la città patrimonio dell’Unesco, è legata profondamente alla miniera di zolfo di Floristella, sita tra i comuni di Piazza Armerina e Valguarnera Caropepe.
Ma non solo, si vuole dare la possibilità di coinvolgere in particolare i giovani e le scuole, per ricucire il solco profondo di una storia del passato che ancora oggi può essere rinnovata e produrre benefici effetti.
Un modo per rafforzare l’identità culturale del territorio e accrescere l’attrazione turistica, oltre ed insieme alle meravigliose ricchezze del Barocco e dell’arte dell’Antica Roma.
Presidente Parco Floristella, Piero Patti
«Si tratta di una delle prime iniziative con questo nuovo consiglio di amministrazione, dopo aver messo in regola la documentazione contabile del Parco – ha commentato il Presidente dell’Ente Parco Floristella, Piero Patti – che ci ha dato la possibilità di avere una dimensione didattica per le scolaresche che stanno venendo numerose, da diverse parti dell’Isola, oltre che da Piazza Armerina, e che possono così scoprire uno spaccato di memoria storica relativa alle miniere. Qui lavoravano tanti ragazzi come loro, e alcuni hanno perso anche la vita. E poi il regista Cavalieri ci ha dato l’opportunità di portare alla ribalta internazionale il nostro territorio. Ci auguriamo sia anche occasione di promozione e di rilancio del Parco».
In questio giorno sono stati oltre 900 i giovani provenienti da tutta la Sicilia, che hanno visitato il Parco Minerario di Floristella insieme al regista, accompagnati dal Sindaco Cammarata, dall’Assessore Messina, dal Presidente dell’Ente Parco Patti e dalle guide turistiche.