No Result
View All Result
martedì, 21 Marzo 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Grande Birraria Svizzera, il caffè letterario delle grandi città a Catania

di Redazione
19/01/2021
in Cultura e spettacoli
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Catania baricentro artistico e culturale del secolo scorso grazie anche al caffè letterario più conosciuto del Meridione. Nel 1890 aprì i battenti la Grande Birraria Svizzera, un caffè letterario, ristorante e birreria.

Da De Roberto a Verga passando per Martoglio

Il locale venne inaugurato nel 1890 dai fratelli Giovanni e Giorgio Tscharner catanesi d’adozione, con la genialità dell’ingegnere Paolo Lanzerotti. La sua architettura era eclettica di gusto classico-barocco.

 

Era un bellissimo caffè letterario dotato di un ristorante e una birreria con un deposito di birra proveniente da Monaco. Il ristorante-caffè sorge alle spalle della via più conosciuta e storica di Catania:Via Etnea, lato Palazzotto Biscari alla Collegiata, con l’ingresso su piazza Santa Nicolella. Due ampi saloni accoglievano gli avventori, in prevalenza intellettuali e giornalisti, ma anche commercianti, negozianti e funzionari. Frequente era, inoltre, la presenza di intellettuali di fama mondiale come Nino Martoglio, Vitaliano Brancati, Federico De Roberto, Giovanni Verga, Luigi Capuana, Ercole Patti, Francesco Guglielmino.

 

“Vita di caffè delle città del continente”

Nella Guida del Viaggiatore del 1899 si legge: “Della vita catanese, assai più che i caffè, sono importantissimi fattori i Circoli, ove sia di giorno che di sera si riuniscono i soci che ne fanno parte. La Birraria Svizzera, è un locale di convegno che dà un’idea della vita di caffè delle città del continente. È molto frequentata; essa per Catania è il Caffè Aragno di Roma e il “Diana” di Milano”.

 

Palazzo Tezzano, nuova sede

La fama del locale diventa così grande da far aprire una seconda sede, nel 1915 a Palazzo Tezzano, in via Etnea. Lo stile è lo stesso: un connubio di classico e barocco. E continua ad essere lo stesso anche il lustro del nuovo locale frequentato sempre da personaggi celebri.

Un quindicennio dopo l’apertura, nel 1930, la gestione passa a Pippo Lorenti, che ne acquisisce la proprietà. Il caffè cambia nome diventando il Gran Caffè Lorenti, un bar, ristorante, gelateria e sala da biliardo. Ma la trasformazione non è ancora finita, nel 1934, infatti, il luogo diventa un cafè “chantant” il primo locale a Catania in cui suona un’orchestra. Gli orrori della seconda guerra mondiale, però, arrivano anche nella provincia etnea: è così che nel 1942 il centro di ritrovo culturale chiude a causa di una bomba esplosa al suo interno. Riaprirà solo nel 1945 ma qualche anno dopo (1948) chiuderà definitivamente. 

G.G.

Tags: Caffè Letterariocataniagrande birraria svizzeraPalazzo Tezzanosiciliavia Etnea
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo

Lo Stretto di Messina si aggiudica il record mondiale di rifiuti sul fondale

Life Style

Dal 6 maggio a Giarre, quarta edizione di “Radicepura Garden Festival”
Eventi

Dal 6 maggio a Giarre, quarta edizione di “Radicepura Garden Festival”

di Redazione
21/03/2023

All'orto botanico dell'università di Palermo presentata la quarta edizione della biennale della Fondazione Radicepura Garden Festival, che sarà inaugurato il...

Leggi Articolo
Pantelleria nella classifica del Time tra i 50 luoghi più belli del mondo

Pantelleria nella classifica del Time tra i 50 luoghi più belli del mondo

20/03/2023
L’associazione Produttori Olivicoli organizza un Educational Tour

L’associazione Produttori Olivicoli organizza un Educational Tour

17/03/2023

I più Letti della settimana

Santa Maria la Scala: una spiaggia composta da sassi lisci in pietra lavica e…
Sicilia da urlo

Santa Maria la Scala: una spiaggia composta da sassi lisci in pietra lavica e…

di Nicoletta Dammone Sessa
16/03/2023

L'estate non è ormai lontana. Le giornate sono già più lunghe e calde, pensare al mare è naturale. La Sicilia...

Leggi Articolo
Il Coro Lirico Siciliano conquista il pubblico della Berliner Philharmonie Hall con “Cavalleria Rusticana”

Il Coro Lirico Siciliano conquista il pubblico della Berliner Philharmonie Hall con “Cavalleria Rusticana”

20/03/2023
“Stranizza d’Amuri” il nuovo film di Beppe Fiorello, ispirato alla storia vera dei due fidanzatini siciliani, uccisi perchè omosessuali

“Stranizza d’Amuri” il nuovo film di Beppe Fiorello, ispirato alla storia vera dei due fidanzatini siciliani, uccisi perchè omosessuali

22/02/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}