Il gaming è il nuovo espediente per la promozione culturale e artistica del progetto Augustus.
Promuovere la Sicilia e il suo patrimonio culturale?
Oggi la promozione passa attraverso nuove pratiche che possano avvicinare un’ampia fascia di pubblico soprattutto i giovani. Tra le nuove metodologie adottate, la scommessa del progetto Augustus è il gaming.
Augustus è l’acronimo di AUgmented Game for Sicilian ToUrism marketing Solutions. Si tratta di un progetto finanziato attraverso l’Azione 1.1.5. del PON fesr Sicilia 2014-2020.
Protagonista del videogioco, il primo imperatore romano Augusto. Egli nelle vesti di “cultore delle arti” chiederà al giocatore di aiutarlo ad arricchire la propria collezione con pezzi di valore storico-artistico.
I luoghi scelti per il videogame abbracciano diverse epoche storiche: Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi (Agrigento), Parco Archeologico di Morgantino e della Villa Romana del Casale – Piazza Armerina (Enna), il Parco Monumentale di Santa Caterina d’Alessandria (Palermo).
Esplorando i siti, risolvendo misteri ed enigmi basati su avvenimenti storici reali, superando ostacoli, il giocatore recupererà oggetti come statue e quadri che arricchiranno la collezione di Augusto.
Una dimensione esperienziale inedita che permette la fruizione del passato, della storia e della cultura siciliana attraverso una prospettiva divertente.