Un personalità forte, provocatoria che rompe gli schemi, di quello che si definisce “ordinario”. Non è mai banale o scontato nei suoi testi, e ogni canzone che scrive è una vera e propria “forza della natura”.
È questo il profilo di Francesco Vecchio, cantautore siciliano, made in Catania, che abbiamo incontrato per farci raccontare la sua storia, fatta di passione, impegno e costanza e talento.
Per lui la musica è “ossessione”, ma nel senso più nobile del termine, che lo ha portato ad impegnarsi anche sul fronte sociale, a cui dedica gran parte dei suoi brani. Ma non solo, anche una sorta di introspezione dentro i sentimenti umani o le sue esperienze di vita.
La sua passione per le note, parte da bambino all’età di 11 anni, quando comincia a scrivere le prime canzoni proponendole sul palco della scuola.
Nel 1998 conosce il produttore discografico Francesco Virlinzi fondatore della “Ciclope records”, (all’epoca fu l’unico a portare i REM a Catania) che ha lanciato artisti come Carmen Consoli, Mario Venuti, Flor Brando, Nuovi Briganti e che fu il primo a dare risalto all’individualità dei suoi brani.
Negli anni a seguire condivide il palco con artisti del calibro di Dolcenera, Max Gazzè, con gli allora sconosciuti Coldplay e con musicisti come Federico Poggipollini e Max Cottafavi, chitarristi di Ligabue e Maurizio Solieri, chitarrista di Vasco Rossi.
Nel maggio del 2015 scrive il brano “Uomini d’onore” per l’associazione anti-racket “Libera Impresa”, vince il premio “Medisound Festival”, aggiudicandosi anche il premio della critica.
Nel 2015 e 2016 ha partecipato ad Area Sanremo e frequentato il Cet di Mogol.
Dal 2018 decide di chiudersi in studio e dare vita al suo nuovo progetto discografico che presenta a Nazzareno Nazziconi dell’etichetta Anteros Produzioni e pubblica così il singolo “Finché notte vorrà” che va in rotazione radiofonica e si piazza nelle classifiche nazionali e sulle iTunes top100 e iTunes Rock nelle prime 5 posizioni per ben 3 mesi (Singolo Rock, tra i più ascoltati nel 2020).
Poi arriva l’album “Ci vorrebbe un’occasione” che sta portando in giro in tour e ieri, 24 marzo è stato in concerto a Ragusa.
Insomma non si ferma mai con tanti progetti in cantiere e oggi è stato anche insignito live, durante la nostra intervista, del prestigioso premio “Uomo siciliano 2023”, consegnato da uno dei fautori, Antonio Omero.
Complimenti Francesco Vecchio “The old”!!!