Dal 20 al 25 settembre Etnabook, Festival Internazionale del libro e della cultura di Catania.
Protagoniste dell’edizione 2021 Catania, Gravina di Catania, Pedara e Sant’Agata li Battiati che saranno dunque punti nevralgici della manifestazione.
Per la terza edizione di Etnabook una tematica simbolica: FramMenti Illuminanti. C’è sempre un libro da qualche parte che si apre e diffonde luce a chi lo legge con attenzione, a chi lo raccoglie e accoglie poi tutte le storie e i significati che si celano tra le righe di ogni pagina.
Il programma di Etnabook
A inaugurare il festival lunedì 20 settembre alle 19.00, la scrittrice ceca Bianca Bellovà nella Sala Consiliare del Municipio del Comune di Sant’Agata li Battiati.
Mercoledì 21 settembre alle 17.00 Valentina Carmen Chisari presenterà il suo “Il mare di Vita e Chadi” al Palazzo della Cultura.
Per il Premio Letterario “Cultura sotto il Vulcano” tantissime opere provenienti da tutta Italia che saranno premiate durante la serata inaugurale del 22 settembre alle ore 21.00 al Parco Comunale di Sant’Agata li Battiati.
Il 23 settembre alle ore 20.00 nella Biblioteca Comunale Vincenzo Bellini di Catania si terrà invece la premiazione per la sezione Booktrailer.
Etnabook è anche “incontri” con tantissime personalità del mondo culturale nazionale: un momento importante sarà dedicato alla figura del grande giornalista recentemente scomparso Nino Milazzo, grazie alle parole di Daniele Lo Porto e Tino Vittorio; il festival vanterà anche la partecipazione di Francesco Costa con “Una storia americana: Joe Biden, Kamala Harris e una nazione da ricostruire”; Giusy Sciacca e il suo “Virità femminile singolare-plurale”; e ancora Rosa Maria Di Natale, “Il silenzio dei giorni”; Luciano Modica, “Aspetta Mezzanotte”; Cristina Cassar Scalia, “L’uomo del porto”; Nicola Conversa, “Nella mia testa” il quale riceverà anche il Globus Network Prize 2021.
Per i più piccoli, la sezione Etnakids interamente dedicata dedicata a loro.
Etnabook quest’anno avrà anche una Rassegna di Scrittura Cinematografica, Teatrale e Musicale, EtnaStar, ideata e curata da Debora Scalzo, scrittrice siciliana di adozione milanese, ma anche produttrice, sceneggiatrice e stilista. La rassegna ha come cuore pulsante il mondo del cinema, del teatro e della musica. L’obiettivo è creare un contatto diretto tra pubblico e artisti, trasmettendo e approfondendo il legame con l’arte.
L’ingresso a tutti gli eventi di Etnabook è gratuito con obbligo di Green Pass e mascherina, secondo le ultime normative vigenti.