No Result
View All Result
martedì, 10 Giugno 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Life Style

Etna Sud, vedere gli “hornitos” è possibile: fruibile itinerario “M.Grosso-M.Gemmellaro”

di Redazione
24/02/2021
in Life Style
Foto 3: ingresso di una bocca eruttiva

Foto 3: ingresso di una bocca eruttiva

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

È già fruibile l’itinerario didattico “Monte Grosso-Monte Gemmellaro”. A realizzarlo il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania in collaborazione con l’Ente Parco dell’Etna, il Comune di Nicolosi e il Dipartimento regionale Aziende Foreste Demaniali.

 

Foto 1: contatto tra due colate laviche di diversa età
Foto 1: contatto tra due colate laviche di diversa età

Vedere gli “hornitos” è possibile

Scoprire numerose eruzioni risalenti alla seconda metà del XIX secolo, ma anche ammirare strutture vulcaniche quali gli hornitos, i coni piroclastici, le colate laviche, i canali di scorrimento e varie tipologie di rocce vulcaniche con vista sull’incantevole golfo di Catania. Da oggi è possibile grazie
all’itinerario didattico “Monte Grosso-Monte Gemmellaro” sul versante sud dell’Etna.

Il progetto prevede anche la realizzazione di un laboratorio all’aperto per avvicinare i giovani e non solo al mondo della geologia. Il sentiero, infatti, è fruibile dagli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e ovviamente anche dai turisti. Una passeggiata panoramica di due ore lungo un percorso, in cui sono presenti anche diverse aree attrezzate, che consente ai visitatori di ammirare le eruzioni dalla seconda metà del XIX secolo ad oggi e le strutture vulcaniche come gli hornitos, i coni piroclastici, le colate laviche, i canali di scorrimento e varie tipologie di rocce vulcaniche. Il sentiero è stato anche oggetto di una pubblicazione scientifica con un articolo dal titolo “Geoscience and education proposal of a Geo-Trail at the Etna Volcano” sulla rivista “Rendiconti Online della Società Geologica Italiana”.

 

Foto 2: una delle aree attrezzate presenti lungo il percorso
Foto 2: una delle aree attrezzate presenti lungo il percorso

Sentiero con 4 fermate

Il percorso consta di 4 Stop.

Argini di colate e sovrapposizione di colate di età diversa

Il primo a 150 metri dall’ingresso presenta gli “Argini di colate e sovrapposizione di colate di età diverse”. Il sentiero naturalistico, infatti, attraversa una serie di rilievi lavici relativi all’eruzione del 2001 al di sotto della quale si ritrovano affiancate le colate del 1886 e 1892. Questi rilievi sono significativi in quanto raccontano l’evoluzione morfologica della colata lavica, con un’altezza massima di quasi 10 metri. È possibile anche osservare le sovrapposizioni di colate laviche di età differenti riconoscibili dal diverso colore dovuto alla presenza di licheni biancastri che, avendo bisogno di tempo per crescere, forniscono una datazione relativa delle colate.

Lava Blob

Il secondo a 850 metri illustra il “Lava Blob”, una delle strutture più peculiari derivate dall’attività eruttiva del vulcano. Si tratta di una sfera di lava di dimensioni metriche che può essere spiegata come un’estrusione della porzione più interna e più fluida della colata e che si verifica quando la lava, nel suo scorrere verso il basso incontra un ostacolo, producendo una pressione che letteralmente spinge verso l’alto la porzione fluida del flusso di lava rompendo la parte esterna solidificata e formando così questa tipica forma.

Xenoliti sedimentari

Il terzo a un chilometro e mezzo dal punto di partenza, permette di osservare le “Xenoliti sedimentari”. Si tratta di frammenti di arenaria quarzosa (quarzarenite) dotati di una colorazione variegata dal bianco all’ocra, che costituisce la coltre sedimentaria sopra cui si trova l’edificio vulcanico etneo che sono stati “strappati” dal magma durante la sua risalita in superficie.

Hornitos

Il quarto e ultimo stop conclude il percorso, dietro l’apparato eruttivo di Monte Gemmellaro, con gli “Hornitos”. È possibile osservare le bocche eruttive formatesi dall’accumulo di brandelli lavici che si sono saldati tra loro nei primi momenti dell’attività eruttiva del 1886. L’accumulo è avvenuto perché i brandelli molto grossi venivano eiettati a piccola distanza dal punto di emissione ancora fusi, saldandosi l’un con l’altro. All’interno delle bocche eruttive si notano anche i cosiddetti ‘denti di cane’, strutture morfologiche peculiari simili a piccole stalattiti, formatesi a seguito di processi di rifusione della volta degli hornitos, avvenuti a causa dell’alta temperatura dei gas magmatici.

 

Foto 4: un tratto del sentiero ciclabile con pannello esplicativo
Foto 4: un tratto del sentiero ciclabile con pannello esplicativo

Monte Gemmellaro

Procedendo fino alla sommità di Monte Gemmellaro (1.529 metri), attraverso un piccolo sentiero, si potrà anche osservare un superbo panorama che permette di ammirare, da un lato, i crateri sommitali e, dall’altro, il golfo di Catania che si affaccia sul Mar Ionio.

Il sentiero, dedicato al geologo naturalista Carlo Gemmellaro (1787 – 1866), si snoda sul versante sud dell’Etna, tra i 1.300 e i 1.500 metri di quota partendo dall’ingresso pedonale di Monte Concilio. Un progetto coordinato dal prof. Rosolino Cirrincione (presidente del corso di laurea in Scienze geologiche e responsabile della sezione Scienze della Terra) dell’ateneo catanese e realizzato nell’ambito del progetto Piano Lauree Scientifiche – Geologia tramite un finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca. Alla realizzazione dell’itinerario hanno collaborato anche i docenti dell’Università di Catania Rosalda Punturo, Carmelo Ferlito, Gaetano Ortolano e Giampietro Giusso Del Galdo insieme con Roberto Visalli e il dirigente vulcanologo dell’Ente Parco dell’Etna Salvo Caffo.

G.G.

Tags: Etna Sudhornitoslavamonte gemmellaromonte grossounictvulcano etnaxenoliti
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo

La Sicilia sul piatto: scuola di cucina Chef con la coppola e Barone di Villagrande

Life Style

Con l’outfit giusto andare in palestra è ancora più bello
Bellezza e benessere

Con l’outfit giusto andare in palestra è ancora più bello

di Redazione
01/10/2024

Dopo l'estate molte persone fanno i conti con un senso di "insoddisfazione" il quale, seppur latente durante tutto l'anno, in...

Leggi Articolo
Sicilia e visite culturali: è boom di turisti. Come arrivare via mare

Sicilia e visite culturali: è boom di turisti. Come arrivare via mare

11/09/2024
Vacanze in Sicilia a settembre, road tour messinese

Vacanze in Sicilia a settembre, road tour messinese

03/09/2024

I più Letti della settimana

madri
News

Madri che uccidono i figli: dal delitto di Cogne all’omicidio della piccola Elena

di Erika Giacira
14/06/2022

Medea era una bellissima maga. I poteri magici li aveva ereditati dalla zia Circe, la tenacia invece era il dono...

Leggi Articolo
danika mori pornhub

Danika Mori: ad una siciliana va il “top performer squirting” ai PornHub Awards 2022

28/03/2022
attila.news

Attila, la storia straordinaria di uno straordinario eremita delle Eolie

08/09/2022

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}