Ecosistema Urbano 2019, Catania tra le ultime città “green”

La classica Ecosistema Urbano 2019 non premia il capoluogo etneo come “città green” ma lo rilega alla fine della graduatoria insieme a Siracusa e Vibo Valentia.
Il progetto, frutto di una ricerca di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, registra l’attenzione all’ambiente da parte della città italiane. Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma, infatti, guadagnano i primi posti, seguite da grandi città come Bologna al tredicesimo, Firenze al ventiquattresimo e Perugia al ventiseiesimo posto. Un buon risultato anche per alcune città del Sud come Cosenza che si classifica al quattordicesimo posto e Teramo al ventottesimo. La capitale, invece, occupa l’89esimo posto seguita dal capoluogo siciliano, Palermo che si classifica al 100esimo. Chiudono la classifica Catania, Siracusa e Vibo Valentia per mancanza di dati aggiornati.
I parametri
La classica adopera ben 18 parametri divisi in cinque categorie: qualità dell’aria, rete idrica, mobilità, ambiente e rifiuti. Gli indicatori spaziano dal numero di alberi all’offerta del trasporto pubblico, dalla concentrazione di PM10 nell’aria alla dispersione della rete idrica, fino allo spazio occupato dalle piste ciclabili.
I problemi maggiormente riscontrati nelle città che occupano gli ultimi posti della graduatoria dell’Ecosistema Urbano sono il traffico, i rifiuti e l’acqua.
E.G.