Dimmi come ti vesti e ti dirò che musica ascolti. Sembra una frase scontata, ma in realtà ha delle fondamenta storiche. Sin dalla metà del secolo scorso, infatti le tendenze nell’abbigliamento hanno seguito la musica del momento.
La moda e la musica del resto sono un binomio vincente.
Cantanti e band hanno segnato un’epoca, e le persone hanno fatto lo stesso nella moda. Spesso proprio per emnulare un’idolo, si cercava di farlo anche seguendo il suo look.
Ecco perchè non è difficile capire il gusto musicale di una persona da ciò che indossa.
La maglietta indossata al concerto, un ricordo vivo
Chi non ha indossato una maglietta particolare al concerto del cantante preferito? L’abbiamo conservata lì, in un angolo dell’armadio, tra il dubbio di conservarla o buttarla. E lì c’è una parte delle nostre emozioni, vissute in quel momento che custodiremo sempre nei nostri ricordi.
Moda e musica negli anni ’50 e ’60
Un esempio riguarda le teenager americane degli anni ’50, le Bobby Soxers, con i fiocchi ai capelli, jeans con il risvoltino, calzini grossi alla caviglia, gonne e anche maglioni larghi, entravano nel teen top che aveva Elvis Presley come punto di riferimento.
Negli anni ’60 con la moda si rifaceva ai Beatles: calzoni a zampa di elefante, giacche e soprattutto l’inconfondibile taglio dei capelli come i 4 ragazzi di Liverpool, modello di riconoscimento della Beatle-mania.
E poi il Punk col suo approccio estremo, duro e anche aggressivo. Negli anni ’80 ci fu una sorta di pausa con molte idee che si rivolgevano al futuro anche se il Death Rock si è fatto notare con i The Cure.
La protesta verso la società tra musica e moda
Negli anni ’90 ha spopolato il Grunge con tante tematiche di rabbia verso la società del tempo. Il vestiario con abiti è diventato minimal, il più delle volte stropicciato, molto semplice quasi a rinfacciare tutto ciò che era di valore e costoso.
In quegli anni però si è diffuso un nuovo stile musicale come rap e breakdancing immortalati nella moda afroamericana e hip hop. Gli anni 2000 invece fanno registrare un ritorno al passato e alle mode di un tempo.
Tanti esempi per i giovani di oggi
E oggi come ci si veste? Molti indossano magliette retrò magari in onore di band che hanno avuto fama e successo nel passato. Un ideale, una filosofia di vita immortalata appunto in “Dimmi cosa indossi e ti dirò che musica ascolti”.