Matthias Martelli, attore teatrale italiano, racconta il mondo di Dante Alighieri con il suo spettacolo Dante fra le fiamme e le stelle. Con la consulenza storico-scientifica di Alessandro Barbero, noto divulgatore di rilievo, la regia di Emiliano Bronzino e l’accompagnamento musicale di Lucia Sacerdoni al violoncello, andranno in scena le vicende di vita del Sommo Poeta per la rassegna Palco Off il 9 e il 10 marzo 2024 al centro Zō di Catania.
Martelli si avvale dei versi della Vita Nova e della Divina Commedia, presta loro voce e corpo per ripercorrere e raccontare la vita di Dante dall’infanzia sino all’esilio: una storia di poesia, politica, amore e conflitti, per ridipingere e dare sostanza a quella che è una figura complessa e ricchissima. Un racconto giullaresco che permette di ricollocare il contesto storico dell’Italia del 1300 a confronto con la contemporaneità.
L’autore riconsegna al pubblico un giovane Dante Alighieri nella sua più autentica umanità, nelle sue speranze, insicurezze, subbugli e fragilità: un personaggio che prescinde dalle raffigurazioni che ne sono state tramandate nei secoli. Ciò anche grazie alle capacità drammaturgiche del giovane Martelli che promette di restituire la lingua del poeta in maniera viva e fresca.