Il medico e professore Alberto Pellai, esperto di età evolutiva, giovedì 12 ottobre a Catania, alle 18, incontrerà genitori e insegnanti durante l’evento promosso dall’istituto Francesco Ventorino, in collaborazione con il centro culturale di Catania e l’ufficio pastorale scolastica dell’arcidiocesi di Catania.
Il tema dell’incontro, che si svolgerà presso il teatro Nuovo Sipario Blu in via dei Salesiani 2, ha il titolo Corpo, Sesso, Relazioni nell’era di Internet. Pellai è universalmente riconosciuto come un’autorità nel campo dell’educazione e delle sfide legate alla genitorialità. I suoi volumi di educazione emotiva e prevenzione sono stati tradotti in più di quindici nazioni. Durante l’evento inoltre si terrà un confronto tra il professore e la dirigente scolastica dell’istituto Francesco Ventorino Michela D’Oro.
L’occasione rappresenta un’opportunità preziosa per i genitori, gli educatori e gli insegnanti di acquisire nuove competenze e conoscenze per affrontare le sfide di una delle fasi più complesse del processo di crescita. Secondo Pellai «questa fase è caratterizzata da uno squilibrio tra la potenza del cervello emotivo, del sistema limbico, e la capacità di regolare le emozioni del cervello cognitivo» pertanto, questo squilibrio spesso porta a decisioni impulsive e comportamenti inconsapevoli.
L’uso spesso poco costruttivo dei social media, afferma Pellai, amplifica queste incertezze e pulsioni, veicolando modelli di relazione e costruzione dell’identità sbagliati tra i preadolescenti e gli adolescenti. Questi modelli influenzano profondamente la formazione delle loro personalità, in particolare per quanto riguarda la sfera sessuale. Il medico avverte come i giovani siano spesso pieni di ansia e vergogna poiché cercano di emulare ciò che vedono nei video, senza comprenderne appieno le implicazioni.
L’incontro del 12 ottobre rappresenta un’importante occasione per affrontare questi temi e per acquisire strumenti per affrontare le sfide dell’età evolutiva nell’era digitale. L’evento nasce dal voler guidare genitori, educatori e insegnanti nella comprensione e nell’accompagnamento dei giovani attraverso questo periodo critico della loro crescita.