No Result
View All Result
martedì, 10 Giugno 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Life Style

“Confini e Sconfinamenti”: la drammaturgia siciliana contemporanea si racconta in streaming

di Redazione
18/02/2021
in Life Style, Teatro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Rete Latitudini presenta “Confini e Sconfinamenti”, ciclo di sei incontri-bio-interviste con gli autori della Nuova drammaturgia, in diretta streaming, ideato e curato da Filippa Ilardo e Simona Scattina, con il patrocinio di ANCT (Associazione Nazionale Critici Teatrali).

Un vero e proprio viaggio nella drammaturgia siciliana contemporanea per “raccontare” le poetiche, definire le ragioni delle scritture teatrali, confrontarsi con gli autori, con attori, con studiosi, critici e organizzatori.

Il primo appuntamento, condotto da Filippa Ilardo si terrà sabato 27 febbraio alle 18.30, con la conversazione sul tema “Tra le pieghe del sottinteso”, tra il drammaturgo Tino Caspanello e gli autori Stéphane Resche e Christine Resche, docenti de l’Université Paris Est Creteil.

La critica teatrale Filippa Ilardo descrive così Confini e Sconfinamenti: «Viaggiare tra i testi e le parole per offrire uno strumento didattico, divulgativo, di comprensione e riflessione sulle pratiche di scritture e su come queste siano in dialogo con le pratiche sceniche, con l’arte attoriale. Da questo nasce questo ciclo di incontri. La voglia di offrire uno strumento di confronto utile a chi voglia immergersi nell’arte della scrittura scenica, e di raccontare al pubblico, dal di dentro le motivazioni, le ragioni, le coordinate delle poetiche dei drammaturghi più rappresentativi della nostra terra, del nostro tempo».

Simona Scattina, docente di Discipline dello spettacolo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, chiarisce: «In questi primi sei incontri ospitiamo alcuni tra i protagonisti e le protagoniste di quella che possiamo definire una parabola teatrale dirompente, che dall’ultimo decennio del Novecento ha rilanciato le quotazioni della Sicilia come fucina creativa della scena teatrale contemporanea. Artisti che spiccano all’interno della scacchiera della drammaturgia siciliana per ingegno drammaturgico, voglia di rinnovamento e audacia. Gli incontri saranno un modo per conoscerli meglio, ma per interrogarsi anche sul ruolo delle arti performative in un periodo di così profonde trasformazioni».

Gigi Spedale, Presidente della Rete Latitudini, conclude: «Occorre anche mettere a frutto costruttivamente questo, ormai troppo lungo, periodo di clausura imposta e dolorosa. Latitudini, grazie alla collaborazione scientifica dell’Università di Catania e dell’ANCT, dà vita a questa preziosa occasione di analisi e riflessione sulla scrittura dei nostri autori. Sarà naturale prosecuzione e approfondimento del mirabile lavoro avviato con WRITE, l’avvio di un discorso organico che penso ci porterà lontano, esplorando la miniera della drammaturgia siciliana, levando lo sguardo oltre i nostri “confini».

Il programma

Gli incontri verranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram di Latitudini. Ecco il calendario completo:

Sabato 27 febbraio ore 18:30- TINO CASPANELLO: TRA LE PIEGHE DEL SOTTINTESO

Conversazione con l’autore e Stéphane e Christine Resche (Università Paris Est Creteil)

Coordina FILIPPA ILARDO

Sabato 6 marzo ore 18:30- TURI ZINNA: IBRIDARE LA NARRAZIONE

Conversazione con l’autore e Anna Maria Monteverdi (Università degli Studi di Milano – La Statale)

Coordina SIMONA SCATTINA

Sabato 13 marzo ore 18:30- LINA PROSA: PERFORMARE IL MITO

Conversazione con l’autrice e Jean-Paul Manganaro (Professore emerito di Letteratura italiana contemporanea – Université de Lille III)

Coordina SIMONA SCATTINA

Sabato 20 marzo ore 18:30- ROSARIO PALAZZOLO: SCENA MULTIPLA E ALTRE METAFISICHE

Conversazione con l’autore, Gerardo Guccini (ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna) e Martina Vullo

Coordina FILIPPA ILARDO

Sabato 10 aprile ore 18:30- VUCCIRÌA TEATRO: COREOGRAFIE DEL SÉ

Conversazione con la Compagnia e Stefano Tomassini (Università IUAV di Venezia)

Coordina SIMONA SCATTINA

Sabato 17 aprile ore 18:30- CUTINO – PETYX: LA PAROLA DEL CORPO |  IL SUONO DELLA CARNE

Conversazione con la Compagnia M’arte, Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Massimo Marino (Corriere di Bologna – Doppiozero)

Coordina FILIPPA ILARDO

E.G.

 

Tags: ANCT - Associazione Nazionale Critici Teatralidrammaturgia contemporaneaeventifilippa ilardolatitudinionlinesimona scattinastreaming
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo

Rubate oltre 16 mila mascherine dal valore di 38.000 euro all'ospedale Cannizzaro

Life Style

Con l’outfit giusto andare in palestra è ancora più bello
Bellezza e benessere

Con l’outfit giusto andare in palestra è ancora più bello

di Redazione
01/10/2024

Dopo l'estate molte persone fanno i conti con un senso di "insoddisfazione" il quale, seppur latente durante tutto l'anno, in...

Leggi Articolo
Sicilia e visite culturali: è boom di turisti. Come arrivare via mare

Sicilia e visite culturali: è boom di turisti. Come arrivare via mare

11/09/2024
Vacanze in Sicilia a settembre, road tour messinese

Vacanze in Sicilia a settembre, road tour messinese

03/09/2024

I più Letti della settimana

madri
News

Madri che uccidono i figli: dal delitto di Cogne all’omicidio della piccola Elena

di Erika Giacira
14/06/2022

Medea era una bellissima maga. I poteri magici li aveva ereditati dalla zia Circe, la tenacia invece era il dono...

Leggi Articolo
danika mori pornhub

Danika Mori: ad una siciliana va il “top performer squirting” ai PornHub Awards 2022

28/03/2022
attila.news

Attila, la storia straordinaria di uno straordinario eremita delle Eolie

08/09/2022

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}