Come prepararsi ad iniziare una dieta

Non appena l’estate comincia ad avvicinarsi, si pensa subito alla fatidica “prova costume”. Se si è esagerato con un’alimentazione scorretta durante i mesi invernali, ci si sente in sovrappeso ma, più di tutto, è la salute che potrebbe risentirne.
Invece di rimandare sempre all’ultimo minuto, sarebbe molto meglio ritrovare il proprio benessere e la propria forma fisica, per poi mantenerla tutto l’anno. In questa breve guida parleremo di come tornare e soprattutto restare in forma.
Cosa fare prima di cominciare una dieta
La prima cosa da fare quando si decide di cominciare una dieta, è il calcolo bmi. Questo parametro, che significa “indice di massa corporea”, serve per comprendere il proprio stato di sovrappeso. È possibile eseguire il calcolo bmi in maniera precisa e immediata anche online, sul sito di Nivea, ad esempio. Appurato se si è in normopeso o meno, è sempre bene approfondire l’indagine valutando ulteriori fattori.
Sarebbe necessario, quindi, effettuare alcuni esami preliminari utilissimi per impostare la dieta nel rispetto della propria salute. Questi esami comprendono:
● analisi del sangue: per valutare il livello del ferro (se è troppo basso si soffre di
anemia), il livello degli zuccheri nel sangue (la glicemia), il livello del colesterolo e
quello degli ormoni della tiroide;
● analisi delle urine: per valutare la presenza di chetoni, che indicano un consumo
eccessivo di proteine animali.
Scegliere il periodo giusto
Qual è il periodo più indicato per cominciare una dieta? Sarebbe bene evitare di farlo, come abbiamo detto, all’ultimo minuto e di corsa. Non c’è un momento perfetto, se non quello in cui si decide di cambiare abitudini.
Tuttavia ci sono dei periodi che effettivamente possono aiutare.
● Inverno: non è il periodo migliore perché si tratta di un momento in cui il corpo ha
maggiore necessità di calorie.
● Primavera: ecco il momento buono, specialmente nel mese di marzo, quando tutto
l’organismo si riattiva e si ha tanta voglia di fare.
● Estate: anche questo è un ottimo momento perché le giornate lunghe favoriscono le
attività all’aperto come la corsa (o il nuoto se si è al mare).
● Autunno: non è un buon momento perché dopo le vacanze e con il ritorno a scuola e
al lavoro, il fisico rischierebbe di stressarsi troppo.
Consigli strategici
Una volta capito quali sono gli esami preliminari da fare prima di mettersi a dieta, e una volta stabilito il periodo migliore per cominciare, ecco alcuni consigli molto utili da applicare per non perdere l’entusiasmo iniziale.
Un ottimo consiglio è quello di tenere il cosiddetto “diario alimentare”.
Abitudini sbagliate e spuntini fuori pasto possono passare di mente, ma se li si scrive su un diario sarà impossibile non rendersi conto delle proprie abitudini per cambiarle. Un altro buon consiglio è quello di mettersi a dieta solo per se stessi. Potreste valutare un supporto psicologico per sostenervi in questo percorso. Anche togliere dalla dispensa gli snack è molto utile.
Ultimo, ma davvero utile, non si deve fare mai la spesa quando si ha molta fame, si eviterà, così, l’acquisto compulsivo.