Catania Vintage all’ombra del Liotro

Catania Vintage popola piazza Duomo. Doveva essere un flash mob, in realtà l’appuntamento tanto atteso dai vintagisti catanesi si è rivelato più un raduno domenicale sulle note dei Doors.
Catania Vintage balla in piazza Duomo
Ha dato subito un gran parlare il gruppo facebook Catania Vintage, scomodando anche le penne più irriverenti della città. Ma in un tempo in cui il contatto sociale è sempre più virtuale e meno reale, il gruppo popolato dagli etnei ha fatto riscoprire il desiderio di vedersi, di stare insieme e portare in piazza qualcosa in comune.
Perciò Tina ieri è andata dalla sua parrucchiera con le amiche per essere in tiro questa mattina. Orazio si è esercitato sul passetto di Roadhouse Blues per giorni. Ed eccoli lì in Piazza puntuali, a scattare qualche selfie prima di iniziare, insieme a circa 500 persone intorno al Liotro.
Come da programma, al suono della sirena, i partecipanti si schierano difronte la Cattedrale. Ed ecco il piccolo inconveniente di percorso: anziché Roadhouse Blues la regia trasmette Love me two times. “Tanto, sempre Doors sono!”, avranno pensato i membri del gruppo Catania Vintage. E la falsa partenza non ha difatti dissuaso il riscaldamento con il famoso passetto.
#FlashMob Catania è vintage!
Posted by L'Urlo on Sunday, 10 November 2019
Baci. Abbracci. Carrambate. Catania si riscopre al sapore nostalgico di un tempo andato che continua a rivivere negli animi dei partecipanti che hanno senz’altro rotto la loro monotonia domenicale uscendo fuori dagli schermi e lasciando a casa la tastiera.
Una Catania vera, spontanea, a cui poco è importata la richiesta di abbassare il volume delle casse per permettere a Padre Barbaro Scionti di dire messa in Cattedrale. Una città che si arrangia e si manifesta con tutta la sua energia, nonostante l’età che avanza e tanti ricordi lasciati alle spalle, riesumati insieme a Jim Morrison, eternamente bello e dannato.
Catania, oggi, è vintage.