Catania: approvata delibera sull’adeguamento sismico

Il Consiglio comunale, presieduto da Francesca Raciti, ha approvato nelle sedute del 21 e 22 febbraio, le delibere relative alle Consulte dei migranti e della Pace, all’adeguamento sismico degli edifici e la presa d’atto sull’interramento di un elettrodotto.
L’Aula si è epressa all’unanimità, con 32 voti, sulla proposta di deliberazione Adozione del regolamento per l’istituzione e il funzionamento della Consulta comunale dei migranti presentata dall’assessore Rosario D’Agata.
Il nuovo organismo è preposto all’integrazione e alla partecipazione dei cittadini stranieri extraeuropei e degli apolidi residenti nel comune di Catania. Tra le sue finalità ha la promozione della conoscenza dei doveri e diritti fondamentali dei migranti e dei relativi strumenti di tutela, il sostegno all’istruzione, alla formazione professionale, all’occupazione lavorativa, alla fruizione dei servizi pubblici. Promuove inoltre politiche di assistenza sociale e sanitaria, la tutela del diritto di culto, e fornisce ai migranti consulenza gratuita per attività e progetti culturali, sociali, economici.
Si tratta di un organismo consultivo dell’Amministrazione comunale in materia di politiche relative ai migranti e agli apolidi. E’ costituito da un presidente, dal vicepresidente, da una assemblea e dalla segreteria.
L’Assemblea cittadina ha votato all’unanimità, con 23 sì, anche la delibera relativa all’adozione del regolamento sulla Consulta per la Pace e solidarietà con i Paesi in via di sviluppo, dei diritti umani, della difesa non violenta e del disarmo presentata dalla consigliera Elena Ragusa, presidente della XII Commissione consiliare, proposta dalla consigliera Elisabetta Vanin in accordo con tutti i componenti della stessa Commissione.
L’Aula ha inoltre approvato, sempre all’unanimità, un ordine del giorno proposto dalla consigliera Ersilia Saverino sulla Lotta contro il razzismo, le discriminazioni razziali, la xenofobia e l’intolleranza.
Nel corso della seduta di prosecuzione il Consiglio si è espresso con 15 sì, un voto contrario e 5 astenuti sulla delibera presentata dall’assessore all’Urbanistica Salvo Di Salvo relativa a Misure urgenti per l’agevolazione degli interventi privati sul patrimonio edilizio esistente, al fine di agevolare la messa in sicurezza degli ambiti ‘sensibili’ ed a rischio attraverso opere di adeguamento sismico e/o demolizione e ricostruzione ed adeguamento alla normativa antisismica – Contributo concessorio per lavori edilizi; Rideterminazione del costo di costruzione (ai sensi del comma 5 dell’art. 8 della L.R. n. 16/2016).
L’ultimo atto approvato dall’Aula, con 16 voti favorevoli e 4 astenuti, riguarda la delibera presentata dall’assessore al Patrimonio Salvatore Andò sulla Costituzione di servitù perpetua ed inamovibile allo scopo di elettrodotto interrato in favore della Società Enel Distribuzione.