
Attraverso l’acquisto del biglietto della Lotteria del Carnevale, il pubblico potrà dare il proprio voto. Le preferenze di coloro che aquisteranno il biglietto dovranno essere considerate dalla giuria, che si esprimerà sulla decisione del vincitore in un fifty fifty col pubblico votante.
Otto i carri in cartapesta, sei quelli infiorati. Le partership con il Palio dei Normanni di Piazza Armerina, ufficialmente ridotto alla semplice sfilata di 80 figuranti, e con il Carnevale di Misterbianco, di cui sono stati presenti i rispettivi sindaci Miroddi e Condorelli.
E poi la mostra del fumettista Milo Manara, il Grand Prix regionale di corsa su strada, il XV Festival Internazionale “I Bambini del Mondo” e le varie serate dedicate alla musica con special guest e l’appuntamento con Rumori Barocchi.
Tutto questo avrà un costo di circa 600.000 mila euro per l’amministrazione, assieme ai 100.000 della Regione (), una cifra che si intende dimezzare con le entrate del ticket per accedere all’evento, novità ormai rinviata all’anno prossimo.
Dice il primo cittadino Barbagallo “Diciamo che avevamo pensato anche di chiudere il circuito quest’anno, ci abbiamo lavorato per ben due mesi, non è un lavoro buttato al vento assolutamente. Siamo arrivati alla conclusione che c’è la possibilità di chiudere il circuito; non l’abbiamo proposta quest’anno perchè i tempi per la promozione della chiusura, per creare la vendita on line dei biglietti […] non c’erano.”
Si esprime sullo stesso tema anche il presidente della Fondazione Antonio Coniglio “Credo che la chiusura del circuito non sia più una scelta ma una necessità. Perchè o noi siamo nelle condizioni di affrancarci da una forma di finanziamento totalmente pubblica oppure, come dicevamo in altre occasioni, la fondazione rischia di crollare a picco.”
Con UE la scuola di cartapesta riaprirà i battenti. “Stiamo attivando nuovamente la scuola di cartapesta -continua Barbagallo – speriamo che vada meglio rispetto agli scorsi anni. Una scuola finanziata dalla comunità europea e dalla regione siciliana”.
E’ invece l’On D’Agostino ad introdurre la nuova modalità in cui avverrà la scelta del carro vincitore. Attraverso l’acquisto del biglietto della Lotteria del Carnevale, il pubblico potrà dare il proprio voto. Le preferenze di coloro che acquisteranno il biglietto dovranno essere considerate dalla giuria, che si esprimerà sulla decisione del vincitore in un fifty fifty col pubblico votante.