L’ingresso: ed è subito bentornati a casa
L'ingresso è un biglietto da visita, arrediamolo in 4 mosse!

L’ingresso di casa, ovvero l’accesso, è lo spazio che consente di entrare nella nostra abitazione nonché il più rappresentativo degli ambienti.
Gli ospiti lo considerano come la proiezione della persona o delle persone che abitano la casa ed è un biglietto da visita che non si dimentica.
In poche parole l’ingresso è l’identikit di chi stiamo per incontrare.
Nelle case moderne spesso succede di non percepire questo tipo di spazio ma di trovarsi direttamente inglobati, annessi alla casa: anche questa è una scelta d’arredamento, un modo “all inclusive” di vivere lo spazio e forse anche una visione di vita dove tutto è a vista e subito funzionale.
Qualunque sia la scelta c’è un codice di arredamento per rendere avvolgenti e ospitali gli spazi deputati all’ accoglienza.
Nel vestirli di mobili è necessario ricordare che essi dovranno comunicare il ‘benvenuto’ occasionale agli estranei e il ‘bentornato’ quotidiano ai padroni di casa.
Vediamo quali sono i pezzi utili e i modi per rendere funzionale e inclusivo questo ambiente in sole 4 mosse.
Arredare in nicchia
Talvolta gli spazi d’ingresso in casa presentano travi e pilastri con conseguenti giochi di profondità.
Il consiglio vincente è di sfruttare queste nicchie a tutta altezza, creando così degli armadi sempre utili, anche quando la profondità è contenuta.
In sospensione
Laddove non è possibile ricavare nicchie, ma l’esigenza è quella di ottenere contenimento, la strategia d’arredo migliore è il mobile sospeso.
Profondità ridotte ed elementi pensili sospesi creeranno leggerezza ed armonia, ma al tempo stesso non rinunceremo ad un po’ di spazio chiuso che potrà stipare giacche o documenti.
L’importanza dello specchio
Soprattutto se l’ingresso è vecchio stile, cioè una stanzetta-barriera che poi sfocia in un corridoio, lo specchio è il più valido alleato.
Impreziosisce e ingrandisce l’ambiente, riflette luce e dona profondità ed è sempre comodo averne uno a portata di sguardo.
Mai rinunciare ai dettagli
Vietato rimanere anonimi. Anche per l’ingresso il must è personalizzare lo spazio.
Possiamo usare gli accessori, che dosati con cura possono riscaldare questo ambiente.
Oppure possiamo vestire lo spazio: un bel parato dedicato all’ingresso con un tema brioso che colori le pareti.
Si può anche giocare la carta dell’illuminazione, soprattutto in una casa moderna progettata con razionalità si può sfruttare l’ingresso per posizionare una bella sospensione, anche d’ispirazione classica, che sottolinei ed esalti il nostro messaggio di benvenuto.
Foto Credit: web