Per il suo secondo anno consecutivo “Bellezza, Belcanto, Bellini”, la stagione estiva del Teatro Massimo Bellini.
Un’offerta musicale incentrata non solo sul repertorio classico con un cartellone itinerante.
Dopo gli appuntamenti del mese di luglio, la prestigiosa rassegna “Bellezza, Belcanto, Bellini” continua con il suo calendario.
Nel mese di settembre ancora tanti eventi9 a ingresso libero da non perdere.
L’accesso agli spettacoli sarà consentito solo alle persone munite di certificazione verde che attesti l’avvenuta vaccinazione con “𝐆𝐫𝐞𝐞𝐧 𝐏𝐚𝐬𝐬” 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐂𝐎𝐕𝐈𝐃-𝟏𝟗 (basterà anche solo la prima dose); oppure il certificato di guarigione dalla malattia o l’esito negativo al tampone eseguito non oltre 48 ore prima.
Bellezza, Belcanto, Bellini, i prossimi appuntamenti
𝟭 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭.𝟬𝟬 presso il Cortile Platamone Palazzo della Cultura di #Catania l’orchestra Musicainsieme A Librino Catania che avrà come Direttore e Violinista Francesco Senese, ci incanterà con i brani di J.S. Bach e F. Mendelssohn.
𝟮 𝗲 𝟯 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭 presso il Cortile Platamone Palazzo della Cultura di Catania 𝙉𝙤𝙩𝙩𝙚 𝙙𝙞 𝙈𝙪𝙨𝙞𝙘𝙖𝙡 con la Compagnia Bellini Ballet, ci proporrà un viaggio nella storia dei musical più amati con la regia e coreografia di Giusy Vittorino e Gino potente e la voce del tenore Riccardo Palazzo
𝟳 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭 presso il Cortile Platamone Palazzo della Cultura di Catania 𝑶𝒓𝒄𝒉𝒆𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒅𝒂 𝒄𝒂𝒎𝒆𝒓𝒂 𝑶𝒓𝒇𝒆𝒐 con i brani diJ.S. Bach, A. Vivaldi, Ch. W. Gluck, W.A. Mozart. Sul podio Domenico Famà con accanto il Flautista Enrico Luca. L’evento è organizzato in collaborazione con la Società Catanese Amici della Musica.
𝟴 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭 presso il Cortile Platamone Palazzo della Cultura di Catania 𝑳𝒊𝒆𝒃𝒆𝒔𝒍𝒊𝒆𝒅𝒆𝒓 𝑾𝒂𝒍𝒛𝒆𝒓, un concerto dai toni profondi con in programma le musiche di J. Brahms, sarà eseguito dal Coro del Teatro Massimo Bellini e diretto dal Maestro del coro Luigi Petrozziello. Insieme si esibiranno i pianisti Gaetano Costa/Paola Selvaggio, il Soprano Eleonora Tess, il Mezzosoprano Maria Russo, il Tenore Deniz Leone e il Basso Andrea Comelli.
Quest’ultimo concerto ha un costo di €10 ma per tutti gli abbonati della stagione lirica e/o sinfonica del Teatro Massimo Bell
ini è disponibile gratuitamente, previo ritiro del biglietto esclusivamente presso il botteghino del
Teatro Massimo Bellini.