martedì, 9 Agosto 2022
No Result
View All Result
FACEBOOK LIVE
lurlo news
Newsletters
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura

Avvicinarsi alla natura con il CAI

di Diletta Sara Puglisi
11/12/2021
in Cultura, Life Style, News
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

L’11 dicembre è la Giornata Internazionale della Montagna, l’elemento principe dell’attività del CAI dal 1863. Ma di cosa si tratta?

L’11 dicembre si celebra la Giornata Internazionale della Montagna e adesso che il cambiamento climatico è sempre più allarmante, va compresa e sostenuta.

I comuni montani – per le quali aziende la regione ha stanziato oltre 100 milioni – sono i primi a subire gli effetti collaterali e irreversibili del cambiamento climatico. Il loro rapporto con la natura circostante è un legame di sussistenza indissolubile.

L’impatto del surriscaldamento globale provoca una degradazione del loro ambiente, con conseguente destabilizzazione delle attività principali quali coltivazione e allevamento. Tra i primi segnali allarmanti che minacciano la vita montana, fame e migrazione: questa solo la punta dell’iceberg di un processo di invivibilità delle nostre montagne.

L’iniziativa del CAI quest’anno, è proprio mirata a rafforzare la capacità di adattamento delle popolazioni montane e assicurare uno sviluppo montano sostenibile che sia integrato nell’Agenda 2030. Ma cos’è il CAI?

L’origine

Il CAI ”Club Alpino Italiano” è un’Associazione Nazionale fondata il 23 ottobre del 1863 a Torino da Quintino Sella, l’alpinista politico.

L’obiettivo: diffondere in tutto il territorio nazionale interesse e sensibilità verso la natura, in particolar modo approfondendo la conoscenza e lo studio delle montagne italiane nonché la difesa del loro ambiente.

Il ventaglio di attività che il CAI mette a disposizione è ampio e prevede non solo attività escursionistiche e culturali ma anche formative. L’elenco di queste è consultabile sul sito ufficiale https://www.cai.it/

Avvicinarsi alla natura

La vita frenetica, soprattutto post-pandemica, ci allontana dai luoghi immersi nel verde, lontani dallo smog delle città. L’inquinamento e il caos ai quali siamo sottoposti quotidianamente, sono diventati una triste normalità.

Vi è mai capitato di dire, una volta giunti in montagna o in un lago, ”che silenzio!”? Ecco, questo capita quando ci troviamo in una condizione di assenza dell’inquinamento acustico al quale eravamo apparentemente abituati.

La voglia di connettersi al nostro ambiente è un segnale evidente. La pandemia, che ci ha costretto ad utilizzare più di prima la tecnologia, potrebbe essere stato un fattore accelerante che ha contribuito a creare in noi il bisogno di concederci alla natura più di prima e di ricercare luoghi incontaminati.

CAI in Sicilia

L’Associazione è costituita da soci riuniti in sezioni, coordinate in raggruppamenti regionali. In Sicilia ci sono 11 sezioni a Palermo, Acireale, Belpasso, Pedara, Bronte, Catania, Cefalù, Erice, Giarre, Linguaglossa e Messina.

Il presidente della sezione CAI di Acireale Salvatore La Rosa, eletto alle elezioni del consiglio direttivo di giugno, ci spiega l’evoluzione del CAI dai primordi ad oggi:

«All’inizio aveva lo scopo di dare una casa comune agli appassionati della montagna: all’epoca si trattava di un hobby che apparteneva ai nobili. Dedicarsi alla natura significava godersela per diletto e non per guadagnarsi la vita, come la intendevano i più poveri. Oggi svolge la medesima funzione di 160 anni fa, ma è divenuta un’associazione per tutti».

I soci che si contano in tutta Italia sono circa 350 mila, gli iscritti ad Acireale 250. Fondata negli anni Trenta, chiusa nel dopo guerra e rinata alla fine degli anni 90, la sezione acese arriva seconda nella classifica delle sezioni più numerose dell’isola:

«La seconda sezione più numerosa dopo Catania è Acireale. Ciò che ci fa onore – prosegue La Rosa – è che molti iscritti sono anche del catanese, questo perché la nostra è una sezione molto attiva che ogni anno propone un programma ricco e vario».

Per un’organizzazione impegnata come lo è il CAI, diventa inoltre necessario costruire una rete di sostegno con le altre associazioni. Unione avvenuta con Legambiente e WWF che in suolo acese quest’anno ha dato origine al Network CarapAci, laboratorio ecologico di comunità che si occupa della salvaguardia dell’ambiente in tutti i suoi aspetti.

Conoscere le montagne

Per il nuovo anno il CAI Acireale propone escursioni in Sicilia, Calabria e Dolomiti, incluse conferenze e incontri al fine di far conoscere nozioni e curiosità sulla montagna.

 

Per chiunque si chiede se le attività realizzate dal CAI sono difficili, La Rosa risponde:

«L’attività sportiva che proponiamo non è di tipo agonistico: il più lento sta davanti».

 

 

L’interesse di conoscere gli ambienti naturali e le montagne sembrerebbe oltretutto accentuato:

«Il boom della frequentazione dei luoghi naturali – continua il Presidente – è molto bello e interessante. Quando le persone si avvicinano alla natura si riequilibra il rapporto corretto che abbiamo con l’ambiente che ci circonda».

Un sano e corretto rapporto con la montagna

Come citato sopra, un’altra attività svolta dal CAI Acireale è il soccorso alpino nella Sicilia Orientale. Salvatore La Rosa ricorda la recente scomparsa del soccorritore alpino e speleologico siciliano, iscritto alla Sezione CAI di Pedara Salvatore Laudani:

«La sua morte dev’essere motivo di riflessione. Queste attività sono necessarie e al tempo stesso pericolosissime. Si fanno per passione e volontariato, più che per lavoro».

Una lezione importante che va appresa è quella di imparare ad avere un sano e corretto rapporto con la montagna: conoscerne i pericoli e i rischi è fondamentale:

«E’ necessario conoscere i propri limiti di fronte ai pericoli della montagna. Anche per tale ragione realizziamo corsi di pronto soccorso, escursionismo e orientamento» conclude Salvatore La Rosa.

Nella speranza che tutto possa volgersi al meglio, ringraziamo la nostra isola, che ci concede così tanta bellezza – dal mare alla montagna – rispettandola e costruendo un rapporto responsabile e consapevole con la natura circostante che, ogni giorni, ci stupisce.

Tags: acirealeCAICarapAciClub Alpino Italianoescursionismogiornata internazionale della montagnanaturasicilia
Diletta Sara Puglisi

Diletta Sara Puglisi

Prossimo Articolo
matrimonio

L'antico matrimonio siciliano tra scaramanzia e tradizioni

Life Style

stelle cadenti.eventi
Eventi

San Lorenzo, gli eventi di domani sera

di Martina Strano
09/08/2022

Mercoledì 10 agosto, San Lorenzo, è la notte dei desideri, la notte delle stelle cadenti. Secondo la tradizione cristiana, la...

Leggi Articolo
Boom di presenze per Elettra Lamborghini ad Adrano – VIDEO

Boom di presenze per Elettra Lamborghini ad Adrano – VIDEO

05/08/2022
Cherie Maquillage, la nuova linea total green di Orazio Tomarchio

Cherie Maquillage, la nuova linea total green di Orazio Tomarchio

04/08/2022

I più Letti della settimana

Elettra Lamborghini ad Adrano e i suoi 28 voli aerei
Gossip

Elettra Lamborghini ad Adrano e i suoi 28 voli aerei

di Erika Giacira
01/08/2022

Elettra Lamborghini sarà tra i protagonisti assoluti dell'Adrano Summer Festival: la "twerking queen" si esibirà presso l'Arena dell'Etna giovedì 4...

Leggi Articolo
Boom di presenze per Elettra Lamborghini ad Adrano – VIDEO

Boom di presenze per Elettra Lamborghini ad Adrano – VIDEO

05/08/2022
parco gioieni.news

In due si masturbano al Parco Gioieni di fronte ad un ragazzo

05/08/2022

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisabetta Ferlito

Edito da Artemide Srl semplificata
via Principi Riggio, 8
95022 Aci Catena (CT)

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: +39 377 3111153

  • La Redazione
  • Pubblicità
  • Lavora con Noi
  • Contatti

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Made in Seedigital.

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Life Style
    • Moda
    • Travel
    • Eventi
    • Food
    • Shopping
  • Cultura
    • Cinema
    • Libri
    • Teatro
    • Serie e Tv
  • Politica
  • Gossip
  • Comic
  • Video

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877 Made in Seedigital.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}