Catania e i luoghi dell’assurdo

Dai film animati di Miyazaky alle prospettive alternative di Escher, al Racconto dei Racconti, il fine settimana a Catania riesce ad unire immaginifico e reale rimanendo in bilico tra l’assurdo e il concreto.
Dalle 9:00 fino a settembre Escher, quasi tutte le opere del maestro dell’illustrazione a Palazzo della Cultura.
Dalle 17:00 in Via Opificio, nel cuore di San Berillo, Barattè torna ad essere itinerante e ritrova un’amante perfetta: ciclofficina Zeronove.
La passione per l’handmade, il vintage, il ricercato in genere.
Alle 19:30 Lo Cunto de li Cunti di e con Daniele Melarancio alla Libreria Vicolo Stretto, via Santa Filomena 38.
Molti anni prima di Charles Perrault e dei fratelli Grimm, un letterato napoletano pose le basi per la nascita del genere favolistico.
Sabato 1
Dalle 10:00 ha inizio il laboratorio Dei e Dee, archetipi e costruzione di un personaggio all’Associazione culturale danza – via Grotte Bianche 114. Il laboratorio Dee e Dei dentro di noi, è un percorso teatrale lungo i modelli archetipici delle antiche divinità mitologiche. Lo scopo è quello di portare alla costruzione di un personaggio teatrale, focalizzando l’attenzione nell’identificazione con gli archetipi che esistono nel nostro immaginario solido ed eterico da coltivare, o da tenere a freno, per sfruttare il potere di questi archetipi.
Alle 17:00 I Cartoni di via Naumachia all’interno della Biblioteca Crifò-Navarria in via Naumachia 18, dopo il successo delle precedenti edizioni da appuntamento con “Il mio vicino Totoro”.
Alle 17:30 al Teatro Massimo Bellini il Maestro Michelangelo Mazza dirige Rossini e Respighi con la voce del soprano Elena Lo Forte
Alle 9:00 al campo da basket di piazza Nettuno in occasione dell’ATLAS DAY i ragazzi di Atlas ripuliranno il Lungomare e la Scogliera.
Per chi volesse unirsi a questa importante iniziativa l’appuntamento è direttamente in piazza Nettuno.
Alle 18:00 al Castello di Leucatia Stagione Concertistica 2017 con la direzione artistica di Domenico Giovanni Famà:
Càlamus Ensemble. Una ensemble di clarinetti che suoneranno musiche di Bingen, Mozart, Mendelssohn, Glass, Torres, Joel, Mangione, Kohan.
Alle 20:00 al Teatro Massimo Bellini il Gran Galà dell’operetta, Principesse violini e champagne. Organizzato da Fon.Ca.Ne.Sa onlus.
Salva