No Result
View All Result
lunedì, 20 Marzo 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

Archeologia e Ingegneria a braccetto per la riqualifica urbana e culturale di Catania

di Redazione
20/01/2021
in Cultura e spettacoli
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Archeologia e Ingegneria: a Catania presentato progetto finanziato dal ministero Università e Ricerca. La gestione e valorizzazione del patrimonio culturale del capoluogo etneo tramite nuove soluzioni tecniche. È quanto discusso nel corso del workshop “Catania: la città antica e quella del futuro”, che si è svolto stamane, online, alla presenza di istituzioni e professionisti.

L’evento, organizzato dal gruppo del Cnr Ispc di Catania- coordinato da Daniele Malfitana- in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri e la Fondazione degli Ingegneri di Catania, nasce per presentare i primi risultati del progetto “Proof of Concept” TeCHNIC – Tools for Cultural heritage Management in Urban Context, finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca.

Dar vita alle città “morte”

Dar vita alle città “morte”: questo il leitmotiv dell’iniziativa che affianca salvaguardia dei Beni Culturali antichi e moderni in virtù di una generale riqualificazione urbana e culturale.

«Si tratta di avviare un progetto che abbia un approccio innovativo e che veda la stretta collaborazione tra alta formazione e istituzioni – ha esordito il ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi – Questo darebbe vita a una nuova forma di imprenditorialità: quella creativa, contribuendo alla crescita sociale ed economica del Paese».

«Opportunità per i giovani e un’innovazione della visione urbana– aggiunge Manfredi-Un’evoluzione che vedrebbe il sistema universitario trainante e vera risorsa, soprattutto in quei territori dove il tessuto imprenditoriale è in grande difficoltà. Stiamo vivendo un momento critico, anche a livello europeo, ma stando insieme, mettendo da parte l’individualismo e dando spazio alla contaminazione culturale, è possibile guardare con fiducia al futuro».

L’idea è stata ampiamente condivisa dal rettore dell’Ateneo Francesco Priolo, dalla soprintendente di Catania Irene Donatella Aprile, dalla direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche UniCT Marina Paino e da quella dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR Costanza Miliani. Tutti i partecipanti hanno, infatti, sottolineato che solo attraverso la pluralità delle competenze si raggiungono grandi risultati.

“Rigenerazione urbana e riutilizzo degli spazi”

«Grazie al sostegno del Consiglio Nazionale di Ricerca abbiamo dato vita a un progetto che mette a disposizione nuovi strumenti per avviare un percorso di rigenerazione urbana e di riutilizzo degli spazi- sottolinea il sindaco Salvo Pogliese – Il risultato di quest’iniziativa sarà una piattaforma informatica che verrà utilizzata per gestire il patrimonio culturale e migliorare l’archiviazione delle informazioni e dei dati. Speriamo possa essere il preludio di una continua, proficua e stretta collaborazione, mettendo da parte l’individualismo che fino a oggi ha rappresentato un ostacolo nella riqualificazione urbana».

«Il lavoro di ricerca avviato in sinergia ha focalizzato l’attenzione su via Crociferi, patrimonio Unesco e autentico museo a cielo aperto- commentano l’assessore ai Beni Culturali di Catania Barbara Mirabella e la direttrice del Parco Archeologico di Catania Gioconda Lamagna – Un progetto esaltante che speriamo presto di completare con il museo egizio, ultimando il percorso di riqualificazione iniziato nel 1987. Tassello finale sarà l’apertura al pubblico di una struttura ipogea che consentirà di ammirare la stratificazione della città attraverso un viaggio nella storia federiciana, greca, romana e barocca di questo pezzo della nostra città. Una “rinascita” possibile solo attraverso la collaborazione di tutti gli attori».

Ma a cosa può servire l’Ingegneria? «Attraverso interventi tecnici- afferma il segretario dell’Ordine degli Ingegneri Giuseppe Marano, che ha portato i saluti del presidente Giuseppe Platania e di tutto il Consiglio- può essere di grande supporto per la valorizzazione dei beni archeologici, dando un grande contributo nel processo di crescita economica della città e aprendo nuovi sbocchi professionali e può essere preziosa attraverso l’information technology e la digitalizzazione del patrimonio culturale. L’intervento di rigenerazione urbana, e quindi il progetto della città del futuro, non può prescindere dalla conoscenza della storia, del passato e dalle preesistenze culturali che sono la forza di un territorio e a maggior ragione del nostro: dobbiamo lavorare come in questo caso per cogliere e valorizzare questa opportunità».

“Molteplici punti di contatto tra Ingegneria e Archeologia”

Su questa lunghezza d’onda il presidente della Fondazione Mauro Scaccianoce «Molteplici i punti di contatto tra ingegneria e archeologia, resa più sicura e fruibile grazie alle nuove tecnologie edilizie e strutturali, che arrestano il percorso di degrado dei materiali. Inoltre, le nuove frontiere dell’ingegneria riguardanti le tecniche multimediali possono aprire a nuovi modelli comunicativi per far conoscere il nostro patrimonio». «Il nostro ruolo- prosegue Scaccianoce- è fondamentale anche dal punto di vista della formazione, spalancando le porte a nuovi orizzonti professionali. Oggi alcune figure si affievoliscono, mentre altre entrano di prepotenza nel mercato. Più del 65% dei ragazzi che frequenta la scuola sarò occupato in qualcosa che ancora non esiste. Il nostro obiettivo è di essere precursori in questo, anticipando i tempi».

G.G.

 

Tags: archeologiacataniaingegneriaunictUniversità di Catania
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo

Si torna a scuola, Pd: "In Sicilia servono screening urgenti per docenti e alunni"

Life Style

Pantelleria nella classifica del Time tra i 50 luoghi più belli del mondo
News

Pantelleria nella classifica del Time tra i 50 luoghi più belli del mondo

di Giada Pagliari
20/03/2023

Pantelleria, un'isola siciliana, inserita dal Time tra i 50 luoghi più belli del mondo: "Paradiso naturale tutto l'anno". L'isola è...

Leggi Articolo
L’associazione Produttori Olivicoli organizza un Educational Tour

L’associazione Produttori Olivicoli organizza un Educational Tour

17/03/2023
“Sanlorenzo Mercato” festeggia il suo settimo compleanno con la Festa della birra

“Sanlorenzo Mercato” festeggia il suo settimo compleanno con la Festa della birra

17/03/2023

I più Letti della settimana

Santa Maria la Scala: una spiaggia composta da sassi lisci in pietra lavica e…
Sicilia da urlo

Santa Maria la Scala: una spiaggia composta da sassi lisci in pietra lavica e…

di Nicoletta Dammone Sessa
16/03/2023

L'estate non è ormai lontana. Le giornate sono già più lunghe e calde, pensare al mare è naturale. La Sicilia...

Leggi Articolo
David Garrett, il violinista tedesco, insignito del Taobuk Award

David Garrett, il violinista tedesco, insignito del Taobuk Award

14/03/2023
“Stranizza d’Amuri” il nuovo film di Beppe Fiorello, ispirato alla storia vera dei due fidanzatini siciliani, uccisi perchè omosessuali

“Stranizza d’Amuri” il nuovo film di Beppe Fiorello, ispirato alla storia vera dei due fidanzatini siciliani, uccisi perchè omosessuali

22/02/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}