No Result
View All Result
martedì, 10 Giugno 2025
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

La figlia di Agamennone sfiorata dal mito: la vita dimenticata di Crisòtemi va in scena a Palermo

Colpevole di avere rifiutato la violenza della faida familiare, isolandosi dal mondo, la sua storia diventa metafora delle insicure solitudini di oggi

di Redazione
01/03/2024
in Cultura e spettacoli, Eventi, Formazione, News, Primo Piano, Spettacolo, Teatro
La figlia di Agamennone sfiorata dal mito: la vita dimenticata di Crisòtemi va in scena a Palermo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Una figura dimenticata e appena sfiorata dal mito: è Crisotemi, la figlia di Agamennone e Clitennestra, sorella di Elettra, Ifigenia e Oreste. Di fatto un personaggio minore nella saga degli Atridi della mitologia greca. Da qui la voglia di dedicare una pièce alla figlia cancellata: Crisòtemi – Hikikomori ad Argo è lo spettacolo tratto dal testo di Francesco Randazzo e interpretato dalla danzatrice e coreografa siciliana Alessandra Fazzino che andrà in scena venerdì 1 e sabato 2 marzo alle 21 presso lo Spazio Franco di Palermo.

Lo spettacolo fa parte della rassegna Scena Nostra, prodotta da Babel in collaborazione con Rete Latitudini e sostenuta dalla Regione siciliana e dal ministero della Cultura. Una rassegna che si propone di parlare al pubblico attraverso diversi generi e linguaggi del teatro contemporaneo. E che per questa data ha scelto proprio la figura di una donna, una figlia, menzionata appena di sfuggita dal mito: esclusa per non essersi schierata nella faida familiare, rifiutando la violenza e la crudeltà perpetrate. L’autore immagina Crisotemi chiusa nella sua stanza del palazzo di Argo attorniata da pareti di cristallo, un quadrato invisibile, in un continuo stato di solitudine e fuga dalla realtà.

La Crisotemi di Randazzo è un’eremita, una hikikomori: ci racconta il suo monologo interiore, fatto di flussi di coscienza e ricordi. Di fantasmi che la intrappolano in una vita di solitudine. Ma è anche un personaggio che, con la sua umanità, restituisce la storia e la voce dei suoi familiari: un personaggio fragile e umano che riesce ad avere la speranza di un cambiamento, di poter essere ascoltato.

Una pièce che desidera condurre il pubblico a una riflessione: «Il nostro sembra un mondo di solitudini che si intersecano velocemente senza scalfirsi, dove si è persa l’abitudine alla condivisione fisica e mentale, dove molti si sono ritrovati a vivere come dietro a un ipotetico schermo in costante distacco emotivo dagli avvenimenti e da tutti – racconta la regista – Così, come Crisotemi si rifiuta di vivere fuori dalla sua stanza cercando di annullare lo strazio che le vicende di famiglia hanno impresso nella sua carne, noi ci accontentiamo di vivere la nostra vita chiusi il più possibile nelle nostre case, nelle nostri menti e abitudini, cercando di non scalfire il precario senso di sicurezza che ci ha fatto sopravvivere finora».

Tags: alessandra fazzinocrisotemifrancesco randazzohikikomorimito grecopalermospazio francospettacoloteatroteatro contemporaneo
Redazione

Redazione

Prossimo Articolo
A Piazza Armerina debutta “Uomini non sono alberi”: il musical sulle peripezie di Kurt Weill

A Piazza Armerina debutta "Uomini non sono alberi": il musical sulle peripezie di Kurt Weill

Life Style

Con l’outfit giusto andare in palestra è ancora più bello
Bellezza e benessere

Con l’outfit giusto andare in palestra è ancora più bello

di Redazione
01/10/2024

Dopo l'estate molte persone fanno i conti con un senso di "insoddisfazione" il quale, seppur latente durante tutto l'anno, in...

Leggi Articolo
Sicilia e visite culturali: è boom di turisti. Come arrivare via mare

Sicilia e visite culturali: è boom di turisti. Come arrivare via mare

11/09/2024
Vacanze in Sicilia a settembre, road tour messinese

Vacanze in Sicilia a settembre, road tour messinese

03/09/2024

I più Letti della settimana

madri
News

Madri che uccidono i figli: dal delitto di Cogne all’omicidio della piccola Elena

di Erika Giacira
14/06/2022

Medea era una bellissima maga. I poteri magici li aveva ereditati dalla zia Circe, la tenacia invece era il dono...

Leggi Articolo
danika mori pornhub

Danika Mori: ad una siciliana va il “top performer squirting” ai PornHub Awards 2022

28/03/2022
attila.news

Attila, la storia straordinaria di uno straordinario eremita delle Eolie

08/09/2022

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Martina Strano

Questo sito è associato alla

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Per contattare la redazione: info@lurlo.news
Per la pubblicità: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Assicurati di sapere
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}