No Result
View All Result
domenica, 2 Aprile 2023
FACEBOOK LIVE
lurlo news
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap
No Result
View All Result
L'urlo
No Result
View All Result
Home Cultura e spettacoli

A Palermo il primo “Festival Internazionale Dissidanza”

di Fabiola Foti
12/05/2021
in Cultura e spettacoli, Eventi, Life Style
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Al via una due giorni di arti performative nel cuore di Palermo con il Festival Dissidanza. Il Festival – a carattere multidisciplinare e respiro internazionale – è organizzato dal Centro Coreografico L’espace di Palermo con la collaborazione di Quarto Tempo, Instituti Français, Goethe Institut, Instituto Cervantes, i Cantieri Culturali Zisa e il Parco Villa Filippina e ancora dell’Acsi e del Csen – Centro sportivo educativo nazionale. L’evento è inoltre patrocinato dall’Assessorato alla cultura della Città di Palermo.

La peculiarità di questo festival, che risponde inoltre alla mancanza di mobilità artistica internazionale causata dalla pandemia da Covid-19, è quella di riunire artisti e compagnie in un raggio d’azione ampio, fortemente connesso alla necessità di ritrovare la centralità dell’arte performativa e della cultura ad essa connessa. La volontà di creare poi un festival come Dissidanza a Palermo è inoltre una conseguenza del lavoro che Giovanni Zappulla e Annachiara Trigili effettuano da anni sul territorio mediante il Centro L’espace stesso, Xinergie e la compagnia Zappulla DMN. Il lavoro di diffusione e promozione della danza contemporanea e di ricerca, in questo specifico contesto, da Palermo parte e a Palermo torna, in un’ideale viaggio di conoscenza e apprendimento per lo sviluppo di saperi e l’accrescimento di valori.

Il Festival Internazionale Dissidanza presenza un programma intenso di spettacoli ad ingresso gratuito e con visibilità in streaming nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di spettacolo dal vivo in base all’andamento dell’epidemia da Covid-19 che predeve un numero preciso di partecipanti in base alla capienza dello spazio, misurazione della temperatura, distanziamento e mascherina.

Si alterneranno negli spazi di Spazio Tre Navate – Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo 9 spettacoli di altrettante compagnie provenienti da 6 paesi europei: Zappulla DMN (Italia), Compagnia Jackie Taffanel e Pedro Pauwels (Francia), Compagnia Cielo rasO e María Ibarretxe del Val (Spagna), Hoteloko e Klara Szela (Polonia), Mathilde Caeyers (Norvegia) e Theater der Klange (Germania).

Si realizzeranno, non di meno, attività collaterali – ma ideologicamente di importanza centrale – come workshop e tavole rotonde presso il Centro Xinergie sede delle associazioni L’espace e Quarto Tempo con il coinvolgimento di operatori culturali, giornalisti, docenti, addetti alle politiche culturali e artisti di vario genere.
Il Festival Internazionale Dissidanza, inoltre, rientra in una progettualità più ampia che L’espace porta avanti dal 2020. Un anno che – nonostante tutto – ha permesso l’avvio del progetto Dance Highways, un progetto Erasmus Plus KA2 che mediante un partenariato europeo di cooperazione in materia di innovazione e scambio di buone pratiche auspica di realizzare un network europeo di danza conteporanea, d’avanguardia e di ricerca.

Il programma del Festival Internazionale Dissidanza sarà così articolato:

14 Maggio 2021 ore 19,30

Compagnia Jackie Taffanel (FRANCIA)

Celles-là
Durata: 30 minuti
Coreografia: Jackie Taffanel
Interpreti: Eugénie Bacqué e Laura Vilain
Musica e disegno sonoro: Fabien Vilain, Zoe Keating

Compagnia Cielo rasO (SPAGNA)

Reset
Durata: 12 minuti
Interprete: Igor Calonge Martinez
Musica: Dreams

Hoteloko (POLONIA)

Axiom of Choice
Durata: 20 minuti
Concept: Agata Życzkowska
Coreografia, messinscena, drammaturgia: Agata Życzkowska e Mirek Woźniak
Interpreti: Agata Życzkowska e Mirek Woźniak /
Video: Wojtek Kaniewski e Agata Życzkowska

Compagnia Zappulla DMN (ITALIA)

Apollo e Dafne
Durata: 20 minuti
Coreografia: Giovanni Zappulla
Interpreti: Annachiara Trigili e Giovanni Zappulla
Musica e disegno sonoro: Giuseppe Rizzo
Scenografia multimediale: Petra Trombini

15 Maggio 2021 ore 19,30

Pedro Pauwels (FRANCIA)
Cygn etc…
Durata: 35 minuti
Regia e interpretazione: Pedro Pauwels
Luci: Evelyne Rubert
Musica: Camille Saint – Saens
Costumi: Marie Christine Franc
Coreografie: Anne Marie Reynaud, Odile Duboc, Carolyn Carlson, Françoise Dupuy, Elsa Wolliaston, Wilfride Piollet, Patricia Karagozian e Zara Disdier.

María Ibarretxe del Val (SPAGNA)

CHOREOGRAPHIC STUDY ABOUT THE END OF THINGS
Durata: 10 minuti
Regia e interpretazione: María Ibarretxe del Val

Klara Szela (POLONIA)

Inflating
Durata: 15 minuti
Coreografia e interpretazione: Klara Szela
Costumi: Karolina Buszczak
Musica: Colin Stetson & Sarah Neufled

Mathilde Caeyers (Norvegia)

Eksogen II
Durata: 20 minuti
Video interattivo

Theater der Klange (Germania)

Kugel suite
Durata: 15 minuti
Coreografia: J. Fischer
Interpreti: Sophia Otto & Christian Pau
Video: Y. Trellu/ J.U. Lensing
Luci: Evelyne Rubert
Costumi: Caterina Di Fiore
Fiore: Lights J.U. Lensing
Directione e musica: J.U.Lensing

WORKSHOP

11 maggio dalle 9 alle 11,30 Danza Movimento Naturale : Human connections

12-13 maggio dalle 9,30 alle 12,30 Danza Movimento Naturale : Human connections

Presso Spazio Tre Navate – Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo

TAVOLE ROTONDE

11 – 12 maggio dalle 16 alle 17,30
Cultura contemporanea d’avanguardia e di ricerca, lo stato dell’arte a Palermo.
Presso Spazio Tre Navate – Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo

16 maggio dalle 10,30 alle 12,00
Final event, conclusioni e proposte per la futura edizione del Festival Dissidanza.

Presso Centro Xinergie sede delle associazioni L’ESPACE e QUARTO TEMPO

Introduce Giovanni Zappulla, coreografo e direttore artistico del Festival Dissidanza

Tags: AcsiCentro Coreografico L’espace di PalermoCsen – Centro sportivo educativo nazionaledanzadissidanzaFestivalGoethe Instituti Cantieri Culturali ZisaInstituti FrançaisInstituto CervantespalermoParco Villa FilippinaQuarto Tempossessorato alla cultura della Città di Palermo.
Fabiola Foti

Fabiola Foti

Prossimo Articolo

Vessata da suocera e compagno che le chiedono l'esame del Dna della nipote: 2 denunce

Life Style

I piatti tipici della cucina siciliana in occasione della Pasqua
Food

I piatti tipici della cucina siciliana in occasione della Pasqua

di Giada Pagliari
31/03/2023

I piatti tipici della tradizione culinaria siciliana in occasione del pranzo domenicale pasquale sono molto elaborate e gustose, accompagnate dal...

Leggi Articolo
Un’accademia del gusto a Castelbuono: il sogno del maestro pasticcere Nicola Fiasconaro

Un’accademia del gusto a Castelbuono: il sogno del maestro pasticcere Nicola Fiasconaro

30/03/2023
Taormina la città d’Italia più romantica per coppie e single in cerca dell’amore

Taormina la città d’Italia più romantica per coppie e single in cerca dell’amore

30/03/2023

I più Letti della settimana

Motorola MA1 è arrivato su Amazon Italia da pochi giorni
Tecnologia

Motorola MA1 è arrivato su Amazon Italia da pochi giorni

di Nicoletta Dammone Sessa
28/03/2023

Stare al passo della tecnologia anche in auto è ormai possibile grazie ai numerosi adattatori e dongle. Questi rendono wireless i...

Leggi Articolo
Sta spopolando su Tik Tok con oltre 123 mila follower, la 26enne catanese, Valeria Laudani

Sta spopolando su Tik Tok con oltre 123 mila follower, la 26enne catanese, Valeria Laudani

23/03/2023
“Adriana Lecouvreur” nel suo stile Liberty delle case dei Florio conquista il pubblico del Bellini di Catania

“Adriana Lecouvreur” nel suo stile Liberty delle case dei Florio conquista il pubblico del Bellini di Catania

27/03/2023

Testata telematica | Registrazione tribunale di Catania n. 6/2014

Direttore Responsabile Elisa Petrillo

Edito da Artemide Srl semplificata
Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Redazione: Via V. E. Orlando, 38
95030 Tremestieri etneo CT

Whatsapp: (+39) 393 3323012

  • Contatti
  • Home

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

No Result
View All Result
  • Notizie
  • Sport
  • Formazione
    • Scuola
    • Università
    • Enti
  • Cultura e spettacoli
    • Libri
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Serie e Tv
  • Eventi
  • Tendenze
    • Moda
    • Bellezza e benessere
    • Chiacchere
  • Rubriche
    • Ad alta voce
    • Conti alla mano
    • Cuntastorie
    • I racconti della cassiera
    • L’isola delle imprese
    • Medicina Informa
    • Sicilia da urlo
  • Etnamap

© 2022 Artemide Srls - - P.Iva 05148690877

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}