In Sicilia, oggi, il vintage è un movimento radicato e non una moda temporanea. Un movimento tuttavia contiene elementi di eleganza, creatività e a tutela dell’ambiente. Fra mercatini nei paesi, negozi o profili di Instagram di ammiratori sul web, il vintage narra le vicende di indumenti e ornamenti, che costituivano già un’identità senza precedenti e ora sono messi al sicuro da esperti attente e partecipative.
Mastro Geppetto Vintage
Fra tutti, si contraddistingue Mastro Geppetto Vintage. Una delle sue boutique si trova al Sicilia Outlet Village. Era una umile bottega di falegnameria, ora è un santuario per chi cerca borse, capi di seconda mano e accessori alla moda.
Ad Agira possiamo trovare un luogo in grado di offrire articoli originali di brand come Louis Vuitton, Gucci, Prada, Dior, Chanel, Saint Laurent e Valentino, tutti attentamente selezionati e certificati per il valore e l’originalità: ogni decisione viene presa con la meticolosità e l’entusiasmo che guida ciascun pezzo. Non si tratta di acquistare un semplice accessorio, bensì di entrare in contatto con il passato che qualsiasi oggetto si porta con sé; tramite i social del negozio, invece, si potrà restare unilateralmente aggiornati, partecipare agli eventi. Le reti social come Instagram, Facebook e TikTok hanno cambiato il “vivere il vintage”: scoprire pezzi rari, chiedere informazioni, confrontarsi con esperti del settore.
Una vera e propria community di appassionati
Il vantaggio di queste piattaforme è che in esse è nata una vera e propria community di appassionati, che offre consigli su trend e abbinamenti, combina accessori e novità. Il vintage è un affare! Questa è una grande opportunità per risparmiare, decidere cosa sarà alla moda la prossima estate e su cosa è meglio risparmiare denaro, per distinguersi, per avere un particolare occhio, per preferire la qualità e ridurre il consumo. Prendere dal passato per vivere nel presente: il vintage è moderno, è futuro, è uno stile che non smette mai di reinventarsi.